ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Data Protection Day: Italia, a che punto siamo?

In un mondo sempre più digitale, sempre più connesso, dove dati personali vengono raccolti, analizzati e condivisi a ritmi vertiginosi, tutelare e proteggere queste informazioni significa difendere i diritti fondamentali di ogni individuo. È proprio questo che ci ricorda, ogni anno, la Giornata della Protezione dei Dati, istituita per la prima volta il 28 gennaio … Leggi tutto

Attacchi DDoS rivolti alle piattaforme per la didattica aumentati di oltre il 350%

Nel periodo che va da gennaio a giugno 2020, gli esperti di Kaspersky hanno rilevato un aumento del 350% rispetto allo stesso periodo del 2019, di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) rivolti a risorse online dedicate alla didattica. Gli attacchi DDoS sono una minaccia che mira ad esaurire una rete fino ad ottenere il … Leggi tutto

Scuola: come proteggere i dati nell’era del digital learning e del ransomware

di Rick Vanover, Senior Director of Product Strategy di Veeam   Che voi siate un insegnante, un genitore, un professionista dell’IT o uno studente, avrete certamente assistito all’incredibile evoluzione che ha affrontato il settore dell’istruzione. Sebbene alcune scuole abbiano già da tempo favorito l’apprendimento digitale a distanza, non c’è dubbio che il recente periodo di … Leggi tutto

Come un CISO può consolidare le soluzioni di sicurezza dell’azienda?

Man mano che il mondo diventa sempre più connesso e le reti continuano a evolversi, la sicurezza degli ambienti IT è diventata sempre più complessa. Per contrastare questi attacchi le aziende implementano soluzioni diverse, molte delle quali si concentrano sul rilevamento e il blocco delle minacce piuttosto che sulla loro prevenzione prima che queste violino … Leggi tutto

Il 22% degli incidenti informatici è condotto con strumenti legittimi impiegati in modo improprio

Il team Global Emergency Response di Kaspersky ha scoperto che circa un quinto (22%) degli attacchi informatici avvenuti in Italia e analizzati nel 2019 sono stati condotti tramite strumenti legittimi di gestione e amministrazione a distanza. La percentuale sale al 25% per l’Europa e al 30% a livello globale. Grazie all’impiego di strumenti legittimi per … Leggi tutto

7 miti della cybersecurity che danneggiano il business

di Dan Woods, Vice President Shape Intelligence Center, Shape Security C’è qualcosa di innegabilmente affascinante celato nei miti; forse perché a volte ci regalano una piccola dose di evasione dalla realtà ed è divertente passare qualche secondo a pensare ai coccodrilli che popolano il sistema fognario di New York o alla testa criogenicamente congelata di … Leggi tutto

Quanto è importante la cultura in un team di sicurezza?

di Ben Carr, Chief Information Security Officer, Qualys Avere il giusto livello di cultura nel proprio team di sicurezza è probabilmente il fattore più importante di successo. La scelta delle soluzioni può fare una grande differenza, ma l’allineamento delle persone all’interno dell’azienda ne determinerà il successo nel lungo periodo. Nonostante si dedichi grande attenzione alla … Leggi tutto

Perché e quanto gli hacker sfruttano la pandemia?

Check Point® Software Technologies Ltd. (NASDAQ: CHKP) ha pubblicato oggi il suo report “Cyber Attack Trends: 2020 Mid-Year”, che mostra come i criminali informatici siano stati una minaccia, sia a livello politico che statale, e come abbiano sfruttato la pandemia da COVID-19 e i temi ad essa correlati, per colpire le organizzazioni di tutti i … Leggi tutto

Secondo l’85% dei CISO i dipendenti rendono la loro azienda vulnerabile agli attacchi informatici

Proofpoint, Inc., (NASDAQ: PFPT) azienda leader nella cybersecurity e nella compliance, ha pubblicato oggi una ricerca dedicata al rapporto delle aziende italiane con la cybersecurity, con un focus specifico sui dipendenti. Realizzata in collaborazione con la community Facciamo sistema – Cybersecurity, la ricerca ha messo in luce come il 52% delle aziende italiane abbia subito … Leggi tutto

Rischio cyber: non basta l’IT a proteggerci

di Alessandro De Felice, Presidente ANRA – Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali   La transizione repentina di molte aziende al remote working e l’esigenza improvvisa di gestire gran parte delle attività a distanza, a seguito dell’emergenza Covid, ha spostato di fatto in modo massiccio operazioni e processi in ambito digitale e fatto … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT