ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Il primato degli investimenti nelle reti di telecomunicazioni

La recente pubblicazione delle linee programmatiche del Governo in materia di telecomunicazioni, poste, radio e Tv è una buona occasione per capire cosa ci aspetterà nel prossimo futuro, perlomeno nelle buone intenzioni. Sette i capitoli all’ordine del giorno, a copertura dell’insieme dei settori che rientrano nel perimetro delle comunicazioni. Tralasciando in questa sede i capitoli … Leggi tutto

Un piano per l’Italia delle Telecomunicazioni

La presentazione del piano industriale di TIM è sempre un’occasione per fare il punto sullo stato di salute non solo del principale operatore del settore delle comunicazioni elettroniche italiane, ma dell’intero comparto. E’ uno sguardo al recente passato e una vista sui prossimo triennio (2019-2021), sulle sfide in atto per garantire al Paese un percorso … Leggi tutto

Di rete in rete

Dopo un periodo sabbatico durato tre anni, riapre la rubrica Slow Economy Slow Tech. Ripartiamo da dove ci eravamo lasciati, vale a dire dal dibattito ormai cronico sul futuro delle infrastrutture di telecomunicazioni nel nostro Paese, quelle che un tempo erano le autostrade dell’informazione e che oggi vengono definite le reti abilitanti della Gigabit Society. … Leggi tutto

Operatori mobili: il focus è la connettività

Giorni fa è apparso su McKinsey Quarterly un interessante articolo sul mercato degli operatori mobili. Sinteticamente, l’articolo propone le seguenti considerazioni: stanno nascendo molte alternative alla connettività offerta dagli operatori mobili: reti WiFi, nuove reti wireless low-power (tipicamente per Internet of Things e smart city) e sistemi satellitari, per esempio gli operatori hanno cercato di espandere la … Leggi tutto

Il futuro delle Tlc: sette peculiarità italiane

Le tendenze del mercato globale delle Telecomunicazioni sono oggetto frequente di studi di scenario. Disponibili in rete ve ne sono numerosi: da quelli prodotti sistematicamente dalle grandi corporation della filiera, alle analisi delle multinazionali della consulenza. Ma gli studi globali sono sufficienti per comprendere in anticipo le tendenze in cui ci troveremo a operare nel … Leggi tutto

Aspettando l’era dei Giga

Il 16 giugno scorso l’Unione Europea e la Corea hanno siglato un accordo di collaborazione apparentemente come tanti altri sulle tematiche dell’Information Communications Technology. Rispetto però all’accordo firmato nel 2013 compare in modo dirompente la prossima generazione di servizi di comunicazione mobili (5G), innescando un processo che coinvolgerà enti di ricerca, istituzioni e l’industria per … Leggi tutto

Tlc: il pacchetto Ue su mercato unico non convince gli operatori

Non mette tutti d’accordo il nuovo pacchetto di misure proposto alla Commissione Europea sull’unificazione del mercato delle tlc europee. Messe insieme in pochi mesi, con all’orizzonte la fine del mandato dell’Europarlamento a maggio, le proposte adottate dalla Commissione Ue sono state su alcuni aspetti indebolite – in particolare il roaming – rispetto alle bozze circolate … Leggi tutto

Tlc: Ue vara pacchetto su mercato unico, roaming e net neutrality

Il progetto della Commissione Europea contente un pacchetto di misure che mira a rivoluzionare il settore delle tlc europeo è finalmente stato approvato. La fine progressiva dei costi extra del roaming da luglio 2014, in modo da garantire la neutralità della rete e più diritti per i consumatori, un ecosistema di regole più favorevoli agli … Leggi tutto

Italia, capro espiatorio?

Rispetto all’ultimo richiamo della Commissione europea in merito alla delibera dell’AGCOM sui prezzi dei servizi all’ingrosso nel settore delle telecomunicazioni il pensiero non può non andare a Monsieur Malaussène, capro espiatorio di professione. Siamo abituati a valutazioni critiche e a richiami ufficiali, ma questa volta la Commissione utilizza toni particolarmente duri. Dopo i tagli ai … Leggi tutto

Tlc: il panorama dopo l’affare Vodafone-Verizon

L’accordo tra Vodafone e Verizon oltre a portare nelle casse dell’operatore del Regno Unito 58,9 mld di dollari in contanti, 60,2 miliardi in azioni Verizon e altri 11 mld da transazioni minori, sta di certo avendo ripercussioni in Borsa che, dopo i fortissimi acquisti di venerdì, ha fatto guadagnare (in previsione di un interessamento al … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT