ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

La digitalizzazione delle imprese è ad una svolta con il nuovo CAD?

In un periodo di fermento nel processo di digitalizzazione, con la crescita del Fintech, della contrattualizzazione a distanza dei clienti e la maturazione dell’e-commerce, un notevole supporto viene offerto dalle modifiche introdotte al Codice dell’Amministrazione Digitale. Il retaggio storico della “forma scritta” Il codice civile italiano e la normativa del settore bancario e assicurativo ha … Leggi tutto

Il nuovo CAD è fatto, ora bisogna fare l’amministrazione digitale

Dopo un iter complesso che abbiamo seguito da vicino con le nostre associazioni (ANORC, ANORC Professioni e AIFAG) abbiamo finalmente tra le mani il testo ufficiale delle modifiche al Codice dell’Amministrazione Digitale (contenute nel decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179, pubblicato ieri in GU). Parto col dire che questo ulteriore intervento di modifica del … Leggi tutto

Modifiche al CAD, qualcuno spieghi chi le ha scritte e perché

Scrivo queste note il giorno in cui è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la versione definitiva delle norme che modificano il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) nell’ambito della più generale riforma dell’Amministrazione Pubblica (Riforme “Madia”). Mi limito a parlare dei cambiamenti agli articoli 68 e 69, di cui avevo già accennato nell’articolo Bulgaria Open. Italia, qualche … Leggi tutto

Nuovo CAD dopo la consultazione pubblica: luci e ombre

Arrivato pochi giorni fa l’atteso parere della Commissione permanente “Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni” della Camera dei Deputati sullo schema di decreto legislativo che reca modifiche e integrazioni al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD, D.Lgs. 82/2005) e che ha visto come relatore l’on. Paolo Coppola. Parere che dovrebbe approdare nei prossimi giorni in … Leggi tutto

Codice Amministrazione Digitale in consultazione: parla l’on. Paolo Coppola

Il Governo, con la legge 124 del 7 agosto 2015 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, è stato delegato a intervenire sulla disciplina contenuta nel Codice dell’Amministrazione Digitale, CAD, al fine di promuovere e rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale di cittadini e imprese. Lo schema di decreto legislativo di modifica e integrazione del CAD è stato … Leggi tutto

CAD 2.0 al mittente bocciato dal Consiglio di Stato

Il Codice di Amministrazione Digitale ha già sollevato diverse critiche e preoccupazioni da esperti e addetti ai lavori e non si è risparmiato neppure i “suggerimenti” di una buona fetta della comunità Open Source italiana che, su queste pagine, ha stilato un elenco di punti per modificare il CAD al fine di dare più spazio … Leggi tutto

Progettare con CAD libero o proprietario?

È storia recente, fino a un paio di anni fa l’offerta di software di progettazione CAD (Computer Aided Design, o Drafting, a seconda dei casi) professionali è sempre stata una scomoda lacuna del panorama Open Source. Ora non solo l’offerta c’è, ma sta pure crescendo velocemente (in certi casi in maniera esponenziale) sia in termini … Leggi tutto

10 cose da modificare al nuovo CAD per favorire l’openness

I giochi sembrano fatti: il testo del “nuovo CAD”, approvato in via preliminare lo scorso 21 gennaio e discusso con le autonomie locali e poi in una audizione di fine febbraio (ad invito per la società civile, con tanto di documento allegato in formato chiuso tanto per far capire l’aria che tirava), dovrebbe essere  ormai … Leggi tutto

Nuovo CAD e software libero: una relazione complicata?

Un documento scritto e condiviso in Google Drive gira in Rete da qualche giorno come fosse merce di contrabbando: qualcuno vocifera sia il “nuovo Codice di Amministrazione Digitale”, quello che sembrerebbe essere stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 21 gennaio. “Al di là – fa notare l’esperto di diritto delle … Leggi tutto

Il principio di indeterminazione delle regole tecniche

Lo scenario dell’indeterminazione Questo articolo non deve essere inteso come una critica a istituzioni o persone. In esso si descrivono fatti oggettivi che derivano dalla lettura di norme tecniche ai fini della loro applicazione. Quando la norma tecnica in questione è imprecisa, poco chiara o addirittura palesemente sbagliata è fisiologico che essa diventi indeterminata. Chi … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale