ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

3 motivi per cui gli approcci cloud native sono così attuali nella supply chain di oggi

Negli ultimi due decenni il termine “cloud computing” è diventato una parte ben nota (e utilizzata) del vocabolario quotidiano, tuttavia, negli ultimi cinque anni il termine si è evoluto – oggi, il buzz è tutto intorno al concetto di “cloud native” computing. A differenza di molte altre tecnologie, la definizione di cloud native computing ha … Leggi tutto

Solo il 5% delle imprese massimizza l’investimento nel Cloud Computing

Una ricerca condotta a livello mondiale – che ha coinvolto circa 1.300 decision maker IT di aziende pubbliche e private – ha rivelato che solo il 5% di esse ritiene di aver raggiunto un significativo livello di coerenza della propria infrastruttura IT. I risultati della ricerca sono allarmanti, considerando che nel 2019 si stimava che … Leggi tutto

IT modernization: siamo entrati nella quinta fase

La modernizzazione dell’IT aziendale, con la migrazione di un numero sempre maggiore di applicazioni e workload verso le piattaforme cloud, è diventata un passaggio ineludibile dei processi di trasformazione e innovazione digitale delle imprese, che vedono così aprirsi non solo la possibilità di sviluppare nuovi modelli operativi, caratterizzati da più agilità, scalabilità e governance, ma … Leggi tutto

Il cloud italiano cresce del 18% nel 2019

In Italia il Cloud è diventato il modello preferibile nello sviluppo di progetti digitali nel 42% delle grandi imprese e addirittura l’unica scelta possibile nel 11% dei casi. Un cambiamento di paradigma che si conferma nelle più ampie strategie per l’evoluzione del sistema informativo aziendale che vedono già nel 54% delle organizzazioni una situazione ibrida … Leggi tutto

Perché una mappatura dell’ambiente IT?

Di Marco Rottigni, Chief Technical Security Officer EMEA di Qualys Una mappa è uno strumento utile. Può aiutarci a capire dove siamo, dove potremmo arrivare e come giungere a destinazione. Il tutto è comunque vincolato dalla nostra praticità a girare il mondo. La Mappa Mundi di Hereford dipinta su un singolo foglio, era certamente uno … Leggi tutto

Potenziale intelligente raggiunto solo dal 50% delle aziende

Zebra Technologies ha annunciato i risultati della prima edizione dell’Intelligent Enterprise Index. Questo sondaggio globale analizza a che punto si trovano le imprese nel percorso di trasformazione in “Azienda Intelligente” e in che modo stanno connettendo i mondi digitale e fisico per migliorare la visibilità, l’efficienza e la crescita. Il quarantotto percento delle aziende sta … Leggi tutto

API e nuvole: la faccia chiusa del Web

L’openness ha una faccia oscura, che si fa vedere solo attraverso un messaggero fumoso e impercettibile. È il “Cloud Computing”, tanto di moda nei circoli di quelli che parlano di innovazione, non sempre a sproposito. Il cloud, però, non è altro che un software dei cui servizi ci avvaliamo tramite interfacce e protocolli via rete. … Leggi tutto

IDC: cresce a doppia cifra il mercato globale Cloud Infrastructure IT

La società di analisi di mercato International Data Corporation (IDC) ha pubblicato una panoramica sulla situazione del mercato delle infrastrutture Cloud osservando come il fatturato generato dalla vendita di prodotti per infrastrutture sia cresciuto del 21,9% anno su anno per un totale di 29 miliardi di dollari e con un fatturato, per il quarto trimestre, in … Leggi tutto

Spotify sceglie Google Cloud Platform per i dati dedicati allo streaming musicale

Spotify ha annunciato attraverso un post sul suo blog ufficiale che ha scelto Google Cloud Platform come partner per le infrastrutture cloud per il suo servizio di streaming musicale. Fino ad ora, sembra che Spotify avesse gestito il problema dei dati attraverso un proprio sistema di data center supportato da aiuti esterni, tra cui anche … Leggi tutto

Safe Harbor 2.0: quale futuro per Cloud e Privacy?

Gennaio 2016 non sarà di certo ricordato per la storica nuova intesa su Safe Harbor 2.0 tra Stati Uniti e Unione Europea. Alla fine dello scorso anno era stata fissata una dead-line per la giornata del 28 gennaio, proprio in concomitanza con l’ EU Data Protection Day, giornata europea della protezione dei dati personali. Non … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale