ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

La stampa 3D per l’economia circolare

Era la fine di marzo dello scorso anno, a un mese dall’arrivo del Coronavirus in Italia quando, grazie alla stampa 3D, un gruppo di makers riuscì a fabbricare in tempi record valvole per le maschere d’ossigeno da destinare alle terapie intensive degli ospedali che ne erano pericolosamente sprovviste. Da lì diversi laboratori si sono attivati … Leggi tutto

L’impatto dell’economia circolare sul mercato del lavoro

La sinergia tra il digitale e l’economia circolare, entrambi obiettivi al centro del Green New Deal europeo e italiano, potrebbe cambiare per sempre il mercato del lavoro, sia dal punto di vista dei processi e delle risorse che delle persone e delle competenze messe in atto. Il digitale è la leva indispensabile per le attività … Leggi tutto

Economia circolare: come sviluppare modelli di business in armonia con la comunità? Intervista a Massimo Macarti: AD di Canon Italia

“La filosofia Kyosei, vivere e lavorare insieme per il bene comune che governa l’operato di Canon, porta con sé intrinsecamente il legame tra modelli di business e armonia con gli stakeholder di riferimento, quali la comunità e l’ambiente che viviamo”. Massimo Macarti, Amministratore Delegato di Canon Italia, parla di economia circolare e di come questa … Leggi tutto

10 minuti con… l’Economia circolare

L’economia circolare definisce uno scenario dello Sviluppo sostenibile in grande fermento e dalle prospettive sempre più interessanti. È un’opportunità e una risorsa da cui ci si attende molto in termini di decarbonizzazione. Ma non è sempre facile orientarsi all’interno di un mondo dai confini ampi e sfumati. Di fatto oggi non esiste neppure una definizione univoca … Leggi tutto

Il digitale per un mondo più sicuro, civile, gentile: intervista a Ermete Realacci

L’Italia è il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti. Con il 79% di rifiuti totali avviati a riciclo presenta un’incidenza più che doppia rispetto alla media europea (il 38%) e ben superiore rispetto a tutti gli altri grandi Paesi: la Francia è al 55%, il Regno Unito al … Leggi tutto

3 app per l’economia circolare

Da due anni il Circular Economy Network, progetto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, redige il “Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia”, volto ad analizzare lo stato dell’economia circolare attraverso la rielaborazione dei dati Eurostat. Dal rapporto del 2020 emerge che l’Italia è il paese europeo con un più alto indice di circolarità, ossia il … Leggi tutto

Edilizia ed economia circolare: da Enea pannelli innovativi per l’edilizia

Pannelli innovativi per l’edilizia realizzati con un prodotto di scarto dell’industria chimica. È quanto si propone il progetto INNCED, che vede ENEA collaborare con l’azienda Fluorsid SpA, leader mondiale nella produzione e vendita di prodotti chimici a base di fluoro. Il progetto, che conta su un finanziamento totale di 180mila euro, di cui un quarto … Leggi tutto

Spazio alla tecnologia che abilita il progresso umano: parla Fabio Funari di DellTecnologies

“Contribuire positivamente al costante progresso umano è uno degli obiettivi più importanti e per questo DellTecnologies è fortemente impegnata a sostenere iniziative innovative, sostenibili per promuovere la diversità e l’inclusione. Non solo. Il rispetto del pianeta, la difesa della cultura e delle identità individuali, la ricerca del benessere collettivo sono per la società valori irrinunciabili“. … Leggi tutto

Un nuovo Green Deal supportato dal digitale per l’Italia: intervista a Edo Ronchi

“La sostenibilità si può basare solo su una green economy, un’economia con emissioni nette di gas serra azzerate, circolare, in grado di tutelare il capitale naturale e di assicurare un benessere sobrio, di diversa qualità, più esteso ed inclusivo”. Edo Ronchi, presidente di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile parla dell’impegno della fondazione rimarcandone gli obiettivi principali, … Leggi tutto

Spinta all’innovazione per l’economia circolare: in arrivo le agevolazioni

Il decreto attuativo per sostenere l’innovazione nell’ambito dell’economia circolare è realtà. Con uno stanziamento complessivo di 210 milioni di euro di cui 150, per la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sulle risorse del fondo FRI, e di 60 milioni per la concessione dei contributi alla spesa a valere sul Fondo sviluppo e coesione e … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale