ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Data center e reti: quando i Big Data diventano sostenibili

Le tecnologie e l’innovazione rivestono un ruolo trasversale di primo piano nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che è stata sottoscritta dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite.  L’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo è evidente su tutti i fronti, da quello ambientale a quello economico-sociale.  Sostenibilità e ICT Secondo il JRC Technical report del 2019, il … Leggi tutto

L’infrastruttura di rete quando serve, ovvero in emergenza Coronavirus

La disponibilità di infrastrutture di rete capillari e ad alta capacità e qualità, come quella che GARR gestisce per gli atenei e gli enti di ricerca, e la possibilità di accedere a risorse cloud distribuite ha reso possibile in questi giorni qualcosa di impensabile solo alcune settimane fa: la maggior parte delle università italiane ha … Leggi tutto

Rete e piattaforme libere per la didattica a distanza: parla Massimo Carboni

“In questo momento di difficoltà conseguente alla pandemia da Coronavirus, c’era bisogno di fare qualcosa, di dare un’alternativa alle tante iniziative, anche solidali, ma proprietarie, proposte in questi giorni per fare videoconferenza utile a smart working e didattica a distanza. E con iorestoacasa.work ci stiamo provando”. Massimo Carboni, Chief Technical Officer di GARR sottolinea l’importanza … Leggi tutto

Dietro di noi un deserto digitale?

“Dietro di noi un deserto digitale, un altro Medioevo. Se tenete a una foto, stampatela“. così si raccomandava Vint Cerf, uno dei padri di internet in occasione di uno dei meeting della American Association for the Advancement of Science. Aggiungendo: “A meno che il concetto di conservazione digitale non entri alla svelta nei nostri cervelli”. … Leggi tutto

Hack the Cloud per la sostenibilità ambientale

Tecnologia cloud applicata alla sostenibilità ambientale il tema di Hack the Cloud, che si terrà a Milano, presso l’Università di Milano-Bicocca, dal 5 al 7 novembre, e sul quale gli studenti saranno chiamati a trovare soluzioni innovative sfruttando la Container Platform GARR. Nato dalla collaborazione tra Rete GARR e Università di Milano-Bicocca, l’hackathon rappresenta una … Leggi tutto

50 anni di Internet: gli appuntamenti Rete GARR

Era il 29 ottobre 1969 quando tra l’Università della California e Stanford Research Institute fu effettuata la prima trasmissione dati in rete. Cinquant’anni dopo il mondo è completamente trasformato da quella innovazione. GARR celebra l’appuntamento con due eventi ospitati all’interno del ricco programma del Festival della Tecnologia organizzato dal Politecnico di Torino dal 7 al … Leggi tutto

Viaggio nella storia di Internet

GARR partecipa alla tre giorni organizzata dal Mupin, Museo Piemontese dell’informatica, dedicata alla storia del computer e di Internet e al prezioso contributo delle donne nella scienza e nella tecnologia. Tre giornate, dal 25 al 27 ottobre, ospitate dalla Galleria d’Arte Moderna di Torino in cui saranno disponibili due mostre dedicate alla storia del computer … Leggi tutto

Tre giovani talenti per AI, Cloud e collaborazione a distanza

Cloud, intelligenza artificiale e collaborazione a distanza i temi ai quali hanno contribuito con i loro progetti Agnese Sbrollini, Luca Coviello ed Enrico Pietrocola. Tre ricercatori italiani under 30, “talenti del futuro”, premiati da Géant, la rete europea della ricerca, grazie al progetto finanziato da borse di studio GARR. Quali i progetti premiati? Prevenzione cardiologica … Leggi tutto

Una scienza più collaborativa e democratica per tutti

I grandi cambiamenti indotti dalla trasformazione digitale in atto portano anche il mondo della ricerca a confrontarsi con sempre nuove sfide. All’interno di una diffusa contaminazione interdisciplinare, un ruolo sempre più preponderante lo rivestono i dati, il cui grande valore è oggetto di interesse trasversale. L’accesso, la gestione, la conservazione e la condivisione dei dati … Leggi tutto

Al via EllaLink, la prima connessione diretta tra Europa e America Latina

GÉANT e RedCLARA hanno annunciato a nome del consorzio BELLA (Building the Europe Link to Latin America) la firma del contratto tra EllaLink and Alcatel Submarine Networks per la costruzione del sistema di cavi sottomarini EllaLink, che stabilirà una connessione diretta tra l’Europa e l’America Latina. Grazie a questo accordo, il programma BELLA otterrà capacità … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale