ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

L’Intelligenza artificiale sta prendendo la guida della Future mobility

Future mobility, Smart mobility, significa veicoli interconnessi, Hi-tech, una sorta di grandi computer mobili e su ruote. Almeno per ora su ruote, poi chissà. ‘Cervelloni’ mobili sui quali saliranno a bordo i passeggeri, merci e prodotti, e il guidatore, ovviamente. No, non tanto ovviamente. Il guidatore? I sistemi di guida autonoma dei veicoli hanno l’obiettivo … Leggi tutto

Le città e la mobilità del futuro: intervista a Maurizio Carta

“In giorni infettati dal Covid-19 che ha espanso la sua corsa attraverso il pianeta costringendo in quarantena miliardi di persone per proteggerci da un nemico invisibile, in giorni passati computando la inarrestabile espansione del contagio, commuovendoci per i morti e valutando le drammatiche conseguenze anche sull’economia, molti non vedono l’ora che la crisi passi perché … Leggi tutto

Car sharing: come e quanto cambia?

Il carsharing cresce, cambia personalità e si diversifica. La differenziazione e l’integrazione delle offerte già esistenti sono i punti focali attraverso i quali sta convergendo, in maniera sempre più estesa, forte e dinamica, la crescita dell’auto condivisa in Italia. I dati ci dicono che nel 2019 sono cresciute le flotte rispetto all’ anno precedente, del … Leggi tutto

La sharing mobility? Piace agli italiani

Le misure di confinamento e distanziamento sociale per l’emergenza Coivid-19 ed il rischio contagio hanno avuto ricadute rilevanti ed immediate sull’uso di tutti i servizi di mobilità condivisa. A fronte di un tasso di mobilità (percentuale degli italiani mobili) che durante il lockdown è sceso dall’ 85% del 2019 al 32%, anche i servizi di … Leggi tutto

La nuova mobilità: cresce anche in Italia la Circular IT

La crisi dettata dalla pandemia, la nuova realtà del distanziamento sociale e il forte impatto sulla nuova mobilità costringono a ripensare la vita quotidiana e gli spostamenti. Lo studio di Deloitte, “From now on. Mobility Boost, si apre una nuova fase”, analizza le conseguenze più recenti sugli attori di questo settore e delinea gli scenari … Leggi tutto

Roma e nuova mobilità: per oltre 1 su 2 le app aumentano la sicurezza

I veicoli elettrici sono il vero futuro della mobilità? Secondo il 41% dei romani sì, come rivela l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni1, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia. Oltre a questi, secondo gli abitanti della capitale a popolare le strade delle città italiane saranno sempre più auto a guida autonoma (33%) e auto connesse … Leggi tutto

e-mobility in Italia e nel mondo: prossimi due anni decisivi

I prossimi due anni saranno decisivi per il futuro della mobilità elettrica, sia per l’ingresso deciso dei principali Gruppi produttori di auto nel comparto, con investimenti importanti – pari a 90 miliardi complessivi per Ricerca&Sviluppo – sia perché sarà imprescindibile un approccio di rottura e soluzioni innovative che mettano insieme soggetti pubblici e privati, per portare a … Leggi tutto

Car Sharing: più di un milione gli utenti in Italia

La mobilità condivisa è in costante crescita ed evoluzione. Sono 18,1 milioni gli italiani che possono usufruire di almeno un servizio di mobilità condivisa (28% della popolazione italiana). Secondo una recente indagine dell’Osservatorio “Audimob” di Isfort, due cittadini su tre conoscono bene il carsharing o almeno ne hanno sentito parlare e sono disposti ad utilizzarlo … Leggi tutto

#IoT 2015: come cambierà la mobilità? #Infografica

L’Internet of Things cambierà il modo di vivere delle persone in maniera sostanziale, ma porterà anche innovazioni importanti nelle industrie, nelle città e in particolar modo nella mobilità: secondo Verizon, che ha prodotto questa illuminante infografica, l’Internet delle cose porterà ad un risparmio del 20-25% del costo del carburante dei veicoli commerciali. Questo sarà possibile attraverso l’implementazione … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale