ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Ti compro se mi fido. E mi fido se garantiscono amici, parenti e Google

«Si fida? Ma quanto si fida?». Ecco la domanda che, questa settimana più che mai, tutte le aziende avrebbero dovuto porsi. Tra le notizie di maggior rilievo, infatti, il livello di fiducia dei consumatori all’alba del 2016: il 2016 Edelman Trust Barometer cioè, il «Barometro della Fiducia 2016», uno studio effettuato su 33.000 persone in … Leggi tutto

Gourmet Burger Kitchen e la campagna offline che finisce online (male)

Non è detto che ogni campagna pubblicitaria portata avanti da un’azienda debba essere condotta sui social media. Ma non è escluso che ognuna di queste campagne pubblicitarie non possa diventare l’argomento del giorno su Twitter o Facebook. Se i social media si possono considerare strettamente interconnessi con quello che accade al di fuori del web, … Leggi tutto

L’Internet of Things dopo il Jobs Act

Il Jobs Act ha introdotto nuove opportunità per l’utilizzo da parte delle aziende di dispositivi dell’Internet of Things, c.d. di “smart working” durante l’attività lavorativa. Ho già toccato questo argomento in un precedente articolo, ma l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi che hanno introdotto una maggiore flessibilità sull’uso di tecnologie … Leggi tutto

Alfabeto Open: I come Internet of Things (IoT)

“Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.” (Terza legge di Arthur C. Clarke) Inconsapevolmente o no, siamo tutti di fronte ad un fenomeno in crescita esponenziale chiamato “Internet of Things (IoT)” (Internet delle cose, o per meglio dire, Internet degli oggetti). Le previsioni indicano dati impressionanti entro il 2020, ma probabilmente è meglio non … Leggi tutto

Crocs e l’omaggio a David Bowie: You’re doing it wrong

Lunedì 11 gennaio il mondo si è svegliato con una notizia: la morte di David Bowie. La scomparsa del cantante britannico ha avuto una eco planetaria e il fatto che l’annuncio sia stato dato dal figlio di Bowie con un post su Facebook, ha fatto sì che fossero proprio i social ad apprendere per primi … Leggi tutto

Per innovare dobbiamo dimenticare il ROI

Ovviamente il titolo di questo articolo è volutamente provocatorio (ma nemmeno troppo …). Ho usato questo artifizio retorico perché voglio portare all’attenzione dei lettori alcuni temi particolarmente critici per il nostro Paese.  Il buon senso perduto Giorni fa ho incontrato il responsabile dei sistemi informativi (CIO) della filiale italiana di una multinazionale che opera nel settore … Leggi tutto

I dipendenti possono essere licenziati per i messaggi privati

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha ritenuto che il monitoraggio dell’utilizzo di Internet da parte di un dipendente sia legale e non violi i suoi diritti alla vita privata. Questa decisione rappresenta un ulteriore passo in avanti verso un nuovo approccio, da parte dei tribunali, circa il monitoraggio dell’utilizzo degli strumenti aziendali per finalità … Leggi tutto

Il cambio di paradigma e la ricerca di un Nuovo Umanesimo per la Società Ipercomplessa

Umanesimo e (iper) Complessità intende affrontare, senza alcuna pretesa di esaustività, alcune questioni estremamente complesse che coinvolgono ambiti disciplinari differenti e richiamano la nostra attenzione sull’importanza di una prospettiva sistemica, oltre che multidisciplinare, nell’analisi di “oggetti” che dobbiamo imparare a vedere/riconoscere come “sistemi” (e non viceversa) e che sfuggono alla tradizionali categorie e definizioni; e, nel … Leggi tutto

Riempire di contenuti la digital transformation

In un precedente articolo abbiamo descritto come analizzare il customer journey e come esso sia uno degli elementi cruciali per impostare un progetto di digital transformation. Nel momento in cui si analizzano i touchpoint tra azienda e consumatori, quello che emerge chiaramente è la necessità di dare senso a questi punti di contatto alimentandoli con … Leggi tutto

I contenuti open e le Creative Commons

Il software ha dato e continua a dare all’analisi dell’open-qualcosa un contributo essenziale e fondamentale, vuoi perché per primo ha sviluppato una serie coerente e completa di licenze, sia perché l’applicazione delle licenze di software libero addirittura è avvenuta prima della formalizzazione della protezione del software nell’ambito del diritto d’autore, per non parlare del diritto … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale