ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Agrigenius: parte dall’Italia la rivoluzione digitale per la gestione sostenibile dei vigneti

Agrigenius: parte dall’Italia la rivoluzione digitale per la gestione sostenibile dei vigneti

Le tecnologie digitali sono utili nel rendere l’agricoltura più sostenibile, favorendo un uso mirato ed intelligente dei diversi input, tra cui quelli chimici. La protezione delle piante, infatti, fa sempre più ricorso all’agricoltura 4.0 e di precisione. Un trend questo che si sta confermando in continua crescita anche in Italia. Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio Smart … Leggi tutto

Il 2021 anno del Pianeta Terra Aumentato

Il 2021 anno del Pianeta Terra Aumentato

2020, lasciamoci così, senza rancore, anche se questo è stato davvero un anno terribile che ci ha tolto sicurezze consolidate ed ha cambiato il nostro atteggiamento e approccio verso la realtà che ci circonda. Un dramma sociale mondiale che però ci porta anche a ridefinire confini, rapporti e concetti che fino ad oggi consideravamo solide … Leggi tutto

2020: un anno con Tech Economy 2030 all’insegna della sostenibilità digitale

Il 2020 è passato. Ne sono successe di cose. Probabilmente troppe. Tuttavia, è stato un anno importante non soltanto perché ha segnato una tappa fondamentale della storia, ma anche perché ha visto emergere molte delle criticità della nostra società ed ha visto sgretolarsi le certezze di miliardi di persone, lasciando un vuoto di incertezze verso … Leggi tutto

Ma alla fine cosa è il turismo sostenibile? (e perché il digitale può rivoluzionarlo)

Ma alla fine cosa è il turismo sostenibile? (e perché il digitale può rivoluzionarlo)

Chiariamo un concetto: il turismo sostenibile non è solo quel turismo con una predilezione particolare per la salvaguardia ambientale, non è solo il turismo Green, non è solo il turismo contro la cementificazione selvaggia o l’overtourism. Il turismo sostenibile è un concetto complesso e multiforme, proviamo quindi a capire insieme cosa significhi al di là … Leggi tutto

COVID-19: 10 SDGs su 17 hanno avuto impatti negativi

Doveva essere la decade dell’azione quella 2020-2030. I dieci anni nei quali si poteva accelerare per raggiungere i goal di Agenda 2030. I pochi mesi che hanno visto la rapida diffusione di COVID-19 hanno, però cambiato il panorama mondiale, trasformando un’emergenza di salute pubblica in una delle più grandi crisi internazionali mai conosciute. 10 SDGs … Leggi tutto

Di agricoltura, sostenibilità e biodiversità: la parola a Matteo Bartolini, vicepresidente Federbio

Di agricoltura, sostenibilità e biodiversità: la parola a Matteo Bartolini, vicepresidente Federbio

“Se solo prendessimo coscienza che nei prossimi cinque anni la Terra supererà per la prima volta il tetto di 8 miliardi di persone, capiremmo quanto sia impensabile continuare a coltivare utilizzando le stesse tecniche che ci hanno portato alla situazione attuale”. Introduce così il discorso su agricoltura sostenibile, biodiversità e futuro zero carbon Matteo Bartolini, … Leggi tutto

Biodiversità: male, non malissimo, meglio con il digitale

Biodiversità: male, non malissimo, meglio con il digitale

20. Tanti sono gli obiettivi legati alla biodiversità individuati dieci anni fa, nel 2010 a Aichi, per rallentare la perdita del mondo naturale. 20 obiettivi, nessuno raggiunto in modo pieno. Il Global Biodiversity Outlook 5 (GBO-5), pubblicato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica, nel fare il punto della situazione mostra come siano soltanto … Leggi tutto

Servizi bancari digitali, innovativi e sostenibili sono realtà: intervista a Ivan Mazzoleni, CEO Flowe

Servizi bancari digitali, innovativi e sostenibili sono realtà: intervista a Ivan Mazzoleni, CEO Flowe

L’intervista con Ivan Mazzoleni, CEO e Cultural Energy Orchestrator di Flowe, società benefit del Gruppo Mediolanum rivolta all’innovazione e alla sostenibilità nel campo dei servizi bancari digitali, inizia con la parola Innovability. “In Flowe uno dei mattoni con cui abbiamo costruito le fondamenta del business è innovability, ovvero la fusione tra sostenibilità e innovazione, data … Leggi tutto

Agricoltura circondata dal digitale per la sostenibilità: intervista a Guido Bonati di CREA

Agricoltura circondata dal digitale per la sostenibilità: intervista a Guido Bonati di CREA

“La sostenibilità guida tutti gli aspetti della politica agricola per un futuro zero carbon. E dalla fine del 2018, nel documento che guida le linee strategiche PAC dei prossimi anni, accanto alla parola sostenibilità, troviamo tecnologie digitali”. Guido Bonati, dirigente tecnologo di CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, racconta lo … Leggi tutto

La tecnologia alla sfida della deforestazione: le soluzioni a supporto dell’obiettivo 15 di Agenda 2030

La tecnologia alla sfida della deforestazione: le soluzioni a supporto dell’obiettivo 15 di Agenda 2030

Perdiamo ettari di foresta, ma la deforestazione rallenta. Secondo l’ultimo rapporto della FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, sulla valutazione delle risorse forestali globali FRA 2020, nonostante il mondo abbia perso dal 1990 ad oggi 178 milioni di ettari di foresta, ovvero un’area delle dimensioni della Libia, i segnali sono timidamente positivi … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT