ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Coronavirus: donata un’app utile ad abbassare i livelli di stress di medici e infermieri

Profondamente è una “semplice” app ma che svolge un lavoro importante, ovvero contribuisce ad abbassare i livelli di stress, a rilassare e rigenerare ed è stata pensata per il personale sanitario che in questi giorni, in modo silenzioso, affronta l’emergenza Coronavirus, vivendo momenti di grande difficoltà. L’app, messa a disposizione gratuitamente, è stata sviluppata in … Leggi tutto

“Ha stato l’Europa!”: Coronavirus e il desiderio di individuare un colpevole

Coronavirus e il desiderio di individuare un colpevole

“Ha stato l’Europa!” Bloccate le frontiere, date fuoco con il lanciafiamme all’untore, stigmatizza chi va contro il pensiero unico! La voglia del rito catartico e liberatorio di individuare un comodo capro espiatorio su cui addossare colpe ed eliminarlo è antica quanto l’uomo: dai sacrifici umani aztechi agli autodafé spagnoli, dall’Inquisizione nostrana all’Olocausto degli ebrei, senza … Leggi tutto

Coronavirus e diritti umani: attenzione a non perdere la nostra umanità

attenzione a non perdere la nostra umanità

Milano non si ferma. Andrà tutto bene. Ovviamente in forma di hashtag. Poi Milano si è fermata. E ci stiamo rendendo conto che non andrà tutto bene per niente. Le persone appollaiate sui balconi stanno smettendo di cantare, perché con 10.000 morti alle spalle e chissà quanti nel prossimo futuro, comincia ad esserci davvero poca … Leggi tutto

Coronavirus, Sense of Community e sostenibilità futura 

Coronavirus, Sense of Community e sostenibilità futura

“Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio” Proverbio africano In questi giorni drammatici di Coronavirus, si parla molto di comunità e Sense of Community. Che cosa intendiamo quando parliamo di questo e come possiamo svilupparlo? Come scrivo in Sense of Community, se guardiamo a una comunità vediamo che è un insieme di individui che condividono lo … Leggi tutto

Coronavirus: comunicazione e informazione devono fare 4 inversioni a U

comunicazione e informazione devono fare

Ieri, nell’ennesimo coronavirus day, ha tenuto banco un servizio del TGR Leonardo del 16 novembre 2015, su un virus creato in laboratorio dai cinesi. In poco tempo social network e programmi di messaggistica (Whatsapp in primis) sono stati inondati da quel filmato, perché nel giro di qualche ora quel video ha attivato l’ennesima caccia all’untore … Leggi tutto

Coronavirus: mascherine, valvole, respiratori da Open Artigianato Digitale

Coronavirus: mascherine, valvole, respiratori da Open Artigianato Digitale

Ci voleva una emergenza per capire l’utilità delle tecnologie digitali. Ci voleva una emergenza per comprendere il valore, il grande valore, della condivisione e della collaborazione, dell’apertura, del rompere le scatole per capirne il meccanismo, modificarlo, migliorarlo e metterlo a disposizione di altri. Ci voleva una emergenza per scoprire la meraviglia dell’openness, spesso confusa con … Leggi tutto

Open Science è una necessità, non una noia burocratica

Open Science è una necessità, non una noia burocratica

Se c’è un aspetto positivo di questa pandemia causata dal Coronavirus è aver reso evidente a tutti la necessità inderogabile di avere accesso immediato ai risultati e ai dati della ricerca scientifica. Triste constatarlo, ma i meccanismi attuali della comunicazione scientifica fanno ben altri interessi che non quelli del progresso della scienza. La parola d’ordine … Leggi tutto

WiFi gratis negli ospedali pubblici: parla Marco Bellezza CEO Infratel

WiFi gratis negli ospedali pubblici: parla Marco Bellezza CEO Infratel

“Mettere a disposizione una connessione WiFi libera in un ospedale ci sembra un modo per diminuire la distanza che purtroppo c’è, in questo momento storico particolare, tra persone malate e familiari. Oltre che un modo per rendere facilmente fruibile una risorsa come Internet nella quale, restando a casa, ognuno di noi sta scoprendo un valore … Leggi tutto

Di coronavirus, princìpi, privacy e ambiente

Di coronavirus, princìpi, privacy e ambiente

Che la terza guerra mondiale si sarebbe combattuta contro un nemico grande meno di un micron qualcuno l’aveva detto da anni (non è un caso che la sfida della salute sia il terzo obiettivo di Agenda2030), ma nessuno – la sostanziale impreparazione globale lo dimostra – aveva preso la cosa davvero sul serio. Il coronavirus … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT