ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Per un lavoro agile come leva per la trasformazione sostenibile delle nostre società

Negli ultimi mesi, complice il lockdown forzato causa pandemia, si è fatto strada nel dibattito pubblico il tema del lavoro agile, o smart working: un’esperienza avanzata in molte realtà del settore privato ma ancora allo stato embrionale nella P.A., il lavoro agile è divenuto in poco tempo un argomento familiare per molti Italiani che, come … Leggi tutto

Mai più donne invisibili (anche grazie al digitale): intervista alla presidente di Rete per la Parità

Mai più donne invisibili (anche grazie al digitale): intervista alla presidente di Rete per la Parità

“Mai più donne invisibili, per liberare le donne italiane dal Burka mediatico e per assicurare il diritto all’identità di tutte e tutti anche attraverso l’attribuzione del cognome materno. Mai più portatrici d’acqua, per la presenza di donne qualificate nelle assemblee elettive e nei luoghi decisionali Mai più discriminate sul lavoro, contro le discriminazioni nell’accesso, nelle … Leggi tutto

Il digitale per abbattere discriminazione di classe, genere e provenienza: parla AIDOS

“La nostra associazione lavora principalmente sull’obiettivo 3, salute e benessere, e 5, parità di genere, perché il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e la salute di donne e ragazze sono da sempre al centro del lavoro di Aidos“. La storia dell’Associazione italiana donne per lo sviluppo (AIDOS), sintetizzata dalla responsabile comunicazione AIDOS Serena Fiorletta, risale al … Leggi tutto

Lavoro, donne e Coronavirus: storia della parità che non verrà

Lavoro, donne e Coronavirus: storia della parità che non verrà

“In Europa la percentuale di donne inattive a causa di impegni di cura familiari ha raggiunto il 31%, con un peggioramento negli ultimi dieci anni“. La sintesi della situazione attuale rispetto al goal5 di Agenda 2030 secondo Asvis è questa. Donne sottorappresentate nelle posizioni manageriali, pagate meno degli uomini a parità di mansione svolta (un … Leggi tutto

257 anni per la parità di genere. E con il digitale?

257 anni per la parità di genere. E con il digitale?

di Stefano Epifani e Sonia Montegiove 257 anni. 257 lunghissimi anni sono quelli che ci vorranno, secondo la 14° edizione del Global Gender Gap 2020, per colmare il divario uomo donna in termini di partecipazione economica. Erano 202 nel report 2019. 95 anni sono necessari, invece, per colmare il divario di genere nella rappresentanza politica, … Leggi tutto

Sostenibilità Digitale: quali sono le domande giuste da porsi?

“Due uomini scendono dallo stesso camino: uno ha la faccia sporca e l’altro ce l’ha pulita, chi si lava la faccia?”.   La reiterazione di questa domanda di un supponente neofita di studi ebraici a cui il Rabbino fornisce costantemente una risposta diversa è la traccia di una sapida storiella yiddish riportata da Moni Ovadia. … Leggi tutto

Business sostenibile, si può fare? Intervista a Daniela Bernacchi di Global Compact Italia

“Making Global Goals Local Business”. Aderire al Global Compact per una impresa significa un po’ questo, ovvero fare dei dieci principi su diritti umani, lavoro, ambiente e anticorruzione, e dei 17 obiettivi di Agenda 2030, un riferimento, un faro, nella costruzione del proprio modello di business. “Global Compact – spiega Daniela Bernacchi, Segretario Generale del … Leggi tutto

Sostenibilità Digitale: a hope against the hype

L’uscita di Sostenibilità Digitale, il nuovo libro di Stefano Epifani, mi ha colto in un momento di frenetica attività e con una lista consistente di “must to read” in attesa. Lista che gestisco come il backlog di un progetto “agile”, prioritizzando di continuo i libri in funzione del valore che la loro lettura promette di … Leggi tutto

Sostenibilità Digitale tra necessità, scelte e sfide per il futuro

Sostenibilità Digitale, il libro di Stefano Epifani, è molte cose, esattamente come il suo autore. È, innanzitutto, un libro su una necessità: quella che “l’uomo comprenda di dover essere attore attivo e consapevole del cambiamento in atto”, inevitabilmente legato ad una scelta di sostenibilità, intesa in tutte le sue numerose sfaccettature, e rispetto al quale, … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT