ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Sostenibilità Digitale tra necessità, scelte e sfide per il futuro

Sostenibilità Digitale, il libro di Stefano Epifani, è molte cose, esattamente come il suo autore. È, innanzitutto, un libro su una necessità: quella che “l’uomo comprenda di dover essere attore attivo e consapevole del cambiamento in atto”, inevitabilmente legato ad una scelta di sostenibilità, intesa in tutte le sue numerose sfaccettature, e rispetto al quale, … Leggi tutto

Smart Working per la sostenibilità (non solo ambientale)

Smart working, lavoro agile, telelavoro, lavoro a distanza. Negli ultimi anni, spesso si usano questi termini in associazione, alle volte erroneamente in alternativa, magari accostandoli al genere femminile e al superamento del gender gap, per avvalorare la causa del “lavoro a distanza” che migliora il work-life balance, o ancora per generici obiettivi di sostenibilità da … Leggi tutto

Sostenibilità Digitale: l’importanza di farsi domande (giuste)

Scrivere un libro, come Sostenibilità Digitale, che tratti di temi così difficili – digitalizzazione, trasformazione digitale e sostenibilità tra i principali, temi poco “capiti”, quantunque se ne parli – senza cadere nelle banalità e nelle ripetizioni è un compito tutt’altro che semplice. Quando Stefano Epifani mi ha inviato in bozza il libro, affinché lo leggessi … Leggi tutto

Approccio design oriented e tecnologia per la salute: intervista a Barbara Sala

Approccio design oriented e tecnologia per la salute: intervista a Barbara Sala

“Anche una piccola e media impresa può dire la sua sui temi dell’innovazione applicata al miglioramento della vita e della salute delle persone”. La storia di Delcon, raccontata da Barbara Sala, CEO di Delcon USA Inc. e Amministratore Unico di Delcon Italia, parla di un’azienda che in Italia fattura 10 milioni di euro nella quale … Leggi tutto

Scraping di dati pubblici per non perdere il treno della concorrenza

Scraping di dati pubblici per non perdere il treno della concorrenza

Questa estate era circolata la notizia di una diatriba giudiziaria tra Trenitalia Spa e GoBright Media Ltd, startup ‒ inglese, ma fondata e gestita da italiani ‒ nota per aver realizzato e diffuso l’applicazione mobile “Trenit!” che permette di monitorare gli orari e i movimenti (compresi ritardi e disguidi) dei treni in Italia. Successe infatti … Leggi tutto

La governance dell’innovazione: come cambiano le imprese?

La governance dell’innovazione: come cambiano le imprese?

Vi sono contesti nel mondo dove l’innovazione permea la vita di ogni giorno: penso alla Silicon Valley, ma anche alla Bangalore Valley in India, all’incredibile sviluppo delle startup in Israele, nate a Tel Aviv. In quei contesti il cambiamento si tocca con mano: è visibile nell’architettura, nelle organizzazioni produttive, nelle imprese, nella politica. L’Europa non … Leggi tutto

Marketing, CX e sostenibilità: perché si devono parlare, e molto, nel 2020

Marketing, CX e sostenibilità: perché si devono parlare, e molto, nel 2020

Mi è capitato di recente di discutere con delle persone di solida esperienza a proposito del fatto che il top management delle organizzazioni sia davvero interessato alla sostenibilità e convinto del suo valore e della necessità di investire. A cascata, sulla base di questa spinta o meno, la domanda successiva era quanto fosse pronto il … Leggi tutto

Social Network: tutti li usano, ma cresce la preoccupazione per la privacy

Social Network: tutti li usano, ma cresce la preoccupazione per la privacy

Grande familiarità con il termine social network per la quasi totalità degli italiano, che pensano di conoscere questa tecnologia, nonostante il 71% degli italiani (un 3% in più rispetto allo scorso anno) affermi “finché useremo i social network i nostri dati personali non saranno al sicuro”. La ricerca Retail Transformation 2.0, realizzata da Digital Transformation … Leggi tutto

5 buoni propositi per il 2020 delle comunicazioni elettroniche

5 buoni propositi per il 2020 delle comunicazioni elettroniche

Ogni passaggio d’anno, a maggior ragione quando si entra in un nuovo decennio, è l’occasione per fare un bilancio del passato e nuovi programmi per il futuro. Nel mondo delle comunicazioni elettroniche, gli ultimi dieci anni sono stati particolarmente intensi e caratterizzati da un lato dalla corsa a collegamenti sempre più veloci e, dall’altro, da … Leggi tutto

Piattaforme digitali, economia sociale: come implementare Blockchain?

Negli ultimi anni si è esteso il fenomeno delle piattaforme digitali che sviluppano nuovi modelli di impresa, spesso accompagnati da una destrutturazione delle forme e dei contratti attraverso cui si organizza il lavoro, dove l’aspetto più evidente è quello della frantumazione della barriera che in passato consentiva di distinguere il lavoro autonomo dal lavoro dipendente. … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT