ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Data Driven Decision Making: come fare e con quali benefici?

35.000. Questo il numero di decisioni che mediamente una persona prende ogni giorno. Nonostante molte riguardino scelte semplici e ordinarie, molte volte, specie nell’ambito professionale, la complessità informativa è più impattante, e i processi decisionali risultano più complessi e articolati. Il successo, allora, sta nella capacità di prendere la decisione giusta al momento giusto, e … Leggi tutto

Welfare sostenibile e inclusivo con BlockChain

Il terzo settore può svolgere un ruolo importante nel supportare l’intera società europea a prepararsi alle importanti trasformazioni che le nuove tecnologie digitali stanno portando in tutti i settori in cui si articola la vita sociale, economica, politica e culturale. Prima di chiedersi se e come Blockchain possa essere un’infrastruttura ideale per l’economia sociale, per … Leggi tutto

Logistica sempre più smart e sostenibile? Intervista a Damiano Frosi

La Contract Logistics continua a crescere per il sesto anno consecutivo, anche grazie all’impulso arrivato dall’innovazione tecnologica, dalle startup e dall’attenzione alla customer experience da parte delle imprese. Un trend positivo che si registra dal 2014 (+1,3% nel 2017, +1,7% nel 2016, +0,7% nel 2015 e +1,4% nel 2014) e che si mantiene anche per … Leggi tutto

Tecnologia e conoscenza per il lavoro sostenibile: intervista a Marco Bentivogli

Per associare la parola sostenibile a lavoro è necessario immaginare opportunità per tutti, investimenti in formazione, retribuzioni adeguate. Un progresso che riorganizzi le politiche economiche e sociali con l’obiettivo di eliminare la povertà. Per associare la parola sostenibile a lavoro non è necessario essere sognatori, nonostante questo aiuti, ma guardare agli obiettivi fissati da Agenda … Leggi tutto

Grazie TechEconomy, addio. Benvenuta TechEconomy2030!

Ricordo ancora bene quando, ormai otto anni fa, pubblicai un post su Facebook che recitava più o meno così: “qualcuno vuole partecipare ad un progetto nuovo?”. Era la sera della vigilia di Capodanno (cosa non si fa per risparmiarsi il veglione), ma malgrado ciò risposero in tanti. Ed a quel punto il dado era tratto… … Leggi tutto

La globalizzazione sostenibile

«Non è possibile perseguire simultaneamente la democrazia, l’autodeterminazione nazionale e la globalizzazione economica. Se vogliamo spingere più avanti la globalizzazione, dobbiamo rinunciare allo Stato nazionale oppure alla politica democratica. Se vogliamo mantenere e approfondire la democrazia, dobbiamo scegliere tra lo Stato nazionale e l’integrazione economica internazionale. E se vogliamo conservare lo Stato nazionale e l’autodeterminazione, … Leggi tutto

Una ricetta per l’innovazione

Innovare è un termine decisamente abusato in questi tempi: se non viene utilizzato sembra che l’argomento di cui si sta parlando non sia degno di attenzione. Ma che cosa significa davvero e, soprattutto, come si fa ad avere idee originali che portano quel “qualcosa in più” che ci fa progredire? È una domanda a cui … Leggi tutto

Il viaggio nell’innovazione

Il viaggio nell’innovazione significa uscire dalla zona di comfort per fare un’esperienza diretta con quella “conoscenza tacita” che non c’è altro modo di acquisire se non visitando luoghi, incontrando persone, vivendo emozioni che ci fanno imparare e comprendere come costruire un ecosistema innovativo. Siamo passati da una new economy ad un’economia della conoscenza in cui, … Leggi tutto

Social e Trasformazione Digitale per una cultura d’impresa convergente

Social e Trasformazione Digitale per una cultura d’impresa convergente

Uno dei risultati più significativi che emerge dall’analisi dei dati riportati nella ricerca “Retail Transformation, il senso di una rivoluzione di senso”, elaborato dal Digital Transformation Institute e da CFMT, è che i Social Media e i Social Network Sites (SNS) non costituiscono più una novità. Non possono più essere considerati new media. Non vengono … Leggi tutto

Danilo D’Elia: fare coop per superare la “fatica” dell’innovazione

“La fatica che le piccole cooperative fanno per trasformarsi digitalmente può essere alleviata lavorando insieme, facendo squadra e costruendo progetti di filiera. Oggi più che mai è necessario uscire dalla logica individuale e riscoprire l’importanza del costruire partnership, e in questo il ruolo delle associazioni di categoria è fondamentale”. Questo uno dei requisiti indispensabili per … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT