ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Phishing: cos’è, come prevenirlo e come agire dopo un attacco

 di Nicola Tacconi, CISO di Aruba S.p.A. Il phishing è una truffa veicolata tramite Internet, in cui si cerca di ingannare la vittima al fine di recuperare informazioni sensibili come username, password o dati bancari. Generalmente, il criminale informatico invia false comunicazioni al soggetto-vittima, fingendosi un Ente o un’azienda ben conosciuta o con cui è … Leggi tutto

Utenti e aziende rischiano con sistemi operativi non più supportati

Secondo una ricerca di Kaspersky, molti utenti privati e aziende si affidano ancora a sistemi operativi (SO) non supportati o al termine del proprio ciclo di vita. Sebbene siano disponibili le versioni più recenti, circa il 41% degli utenti continua a utilizzare un sistema operativo desktop non supportato o prossimo alla fine del proprio ciclo … Leggi tutto

Sicurezza: metà degli incidenti informatici causati da errori umani

Nonostante l’automatizzazione, il fattore umano è ancora in grado di mettere a repentaglio i processi industriali: lo scorso anno gli errori o le azioni accidentali da parte dei dipendenti sono stati la causa del 52% degli incidenti che hanno interessato i sistemi Operational Technology e le reti dei sistemi di controllo industriale (OT/ICS). Secondo il … Leggi tutto

WhatsApp: una vulnerabilità farebbe manipolare le conversazioni?

Secondo i dati, WhatsApp, l’applicazione di messaggistica di proprietà di Facebook, ha oltre 1,5 miliardi di utenti in oltre 180 Paesi. L’utente medio controlla WhatsApp più di 23 volte al giorno e si prevede che il numero di utenti di WhatsApp negli USA salirà a 25,6 milioni entro il 2021. Considerato il numero di utenti … Leggi tutto

Internet quantistico per comunicazioni sicure

Le proprietà quantistiche vengono utilizzate attualmente per comunicazioni sicure, attraverso protocolli quantistici che implicano l’utilizzo dei qubit e di chiavi quantistiche. In futuro si potrebbe arrivare ad un internet quantistico, almeno per quei dati sensibili per i quali la sicurezza dev’essere garantita. Paesi come la Cina o gli Stati Uniti hanno già reti di trasmissione … Leggi tutto

Attacchi informatici contro le reti elettriche: minaccia contro la modernità

di Andrew Tsonchev, Director of Technology di Darktrace Tra tutte le scoperte della storia, nessuna ha trasformato la nostra civiltà così profondamente come l’elettricità. Dalla sveglia che suona ogni mattina alla luce che spegniamo prima di dormire, il mondo che conosciamo in gran parte è stato reso possibile dall’avvento dell’energia elettrica. Tuttavia, i giorni in … Leggi tutto

Come migliorare la fiducia nella sicurezza IT?

di Raffaele Gigantino, Country Manager VMware Italia Nonostante l’aumento degli investimenti nel settore, il recente studio condotto da Forbes Insights per VMware ha rilevato che solo un quarto dei responsabili aziendali in tutta l’area EMEA è ottimista sulla situazione della sicurezza informatica nella propria organizzazione e meno di un quinto in Italia (22%) è fiducioso … Leggi tutto

Italiani e wi-fi aperte: il 71% si collega senza credenziali di accesso

Nel mondo sempre più connesso in cui ci troviamo, avere a disposizione una rete Wi-Fi è sicuramente una bella comodità. La pausa estiva è alle porte e nei giorni di relax e “tregua” da lavoro uno dei tanti piaceri sarà di connettersi a Internet per navigare senza preoccuparsi del consumo dei dati. In qualche caso … Leggi tutto

Crescono gli utenti colpiti da malware finanziari

I ricercatori di Kaspersky hanno scoperto che, nella prima metà del 2019, 430.000 utenti hanno dovuto fronteggiare malware che avevano come obiettivo principale il furto di denaro, le criptovalute e i web-money service, il 7% in più rispetto a quanto rilevato lo scorso anno nello stesso periodo. Un terzo degli interessati (il 30,9%) erano utenti … Leggi tutto

In Italia sono i millennials i più sensibili a minacce online

Una nuova ricerca pubblicata oggi ha rilevato come siano i ragazzi appartenenti alla fascia 18-24 anni i più consapevoli in Italia rispetto ad alcune minacce online, a partire dal furto di denaro e dal phishing, nonché l’hackeraggio dei propri device. La ricerca commissionata da YouGov e Panda Security ha rilevato che più della metà delle … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT