ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Piattaforme di Social Networking e consapevolezza degli utenti

I dati della ricerca #RetailTransformation, il senso di una rivoluzione di senso del Digital Transformation Institute rispetto al rapporto tra consumatori ed aziende ci raccontano, tra le altre cose, l’esistenza di un’interessante dicotomia. Da una parte la possibilità, che viene percepita come un sostanziale vantaggio, di acquisire più facilmente rispetto al passato un grande numero … Leggi tutto

Twitter: regole più facili da capire

“Le nostre regole esistono per verificare un sano utilizzo della piattaforma di Twitter e per garantire a tutti di poter partecipare liberamente alle conversazioni pubbliche. Nel corso del tempo, nonostante l’aggiunta di nuove regole e l’aggiornamento di quelle già esistenti, la comprensione di tali direttive si è rivelata difficile e poco chiara. Per questo motivo … Leggi tutto

Quale il social più amato dagli italiani?

Blogmeter, leader in Italia nei servizi di integrated social intelligence, ha condotto per il terzo anno consecutivo la ricerca “Italiani e Social Media” intervistando 1.510 residenti in Italia – un campione rappresentativo (per sesso, età e area geografica) degli iscritti ad almeno un canale social. Obiettivo della survey è mappare le motivazioni che spingono gli … Leggi tutto

Conversazioni on line: gli utenti parlano ore pasti

Un milione di persone: è questa la portata del “campione” analizzato da Hej!, digital innovation agency che applica l’intelligenza artificiale alla conversazione, nella sua ultima analisi, per verificare la predisposizione a conversare con i brand. “Ciò che abbiamo voluto testare è proprio la propensione delle persone nei confronti di una ‘conversational experience’, ossia la predisposizione … Leggi tutto

I vostri dati per un caffè?

Imperversa sulla rete uno degli ultimi post di Salvini con il famoso #vincisalvini; per chi non l’avesse visto (cosa peraltro molto difficile visto la diffusione) eccolo qui: Nel video troviamo lui e 4 persone alle sue spalle, i vincitori della passata edizione. Che si vince? Ricchi  premi e cotillon? No. Ai più attivi, nell’ordine, i … Leggi tutto

Privacy: un terzo degli utenti disposto a dare accesso ai dati personali a pagamento

Secondo la nuova ricerca realizzata da Kaspersky Lab[1], la condivisione dei dati online per ottenere vantaggi a breve termine sta lasciando i consumatori sempre più esposti ai rischi. Nonostante l’indignazione e la preoccupazione scatenati da alcuni scandali di grande rilevanza legati alla condivisione dei dati (incluso il caso di Facebook, che ha concesso a Netflix … Leggi tutto

Digital Marketing: quali strategie?

La vera sfida competitiva tra le aziende si gioca sempre più sul Digital Marketing, dove gli investimenti e i costi nel 2018 sono cresciuti per l’80% delle aziende, rispetto all’anno precedente. L’e-mail marketing è il canale più utilizzato (95%) e uno dei primi per tasso di conversione insieme alla Search, mentre il Programmatic risulta quello meno impiegato dalle aziende (51%), ma con maggiore … Leggi tutto

Buon compleanno Facebook! E sono 15

Nato il 4 febbraio 2004, acquario, governato dal pianeta Urano, l’oroscopo lo classificherebbe come bizzarro, che ama la tecnologia e la libertà, ma con eccessivo senso di indipendenza oltre che probabilmente infedele. Facebook nasce da cinque papà: Mark Zuckerberg, che poi lo ha cresciuto e guidato, e i suoi compagni di università Eduardo Saverin,  Andrew … Leggi tutto

La Social TV coinvolge 27 milioni di italiani

Dal 1° settembre al 31 dicembre 2018, gli italiani hanno generato 167.4 milioni di interazioni (like, condivisioni, retweet, risposte, mention) su Facebook, Instagram e Twitter relative ai programmi televisivi con un contributo molto rilevante fornito dai personaggi che fanno parte del cast o sono ospiti dei programmi stessi. I dati emergono da Nielsen Social Content … Leggi tutto

Social Network quanto mi piaci! Ma quanto mi usi?

Social Network croce e delizia: li utilizziamo, li apprezziamo per le informazioni che riescono a fornirci anche su possibili prodotti da acquistare, ma li riteniamo al contempo poco affidabili, a volte disorientanti e soprattutto “preoccupanti” in tema di raccolta dati. Ultima conferma arriva dalla polemica nata a seguito dell’ennesimo “giochino” passatempo, #tenyearschallenge, che tanto successo … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT