ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

All’ENEA di Bologna un patrimonio informatico di codice sorgente

Approda all’ENEA di Bologna il primo archivio universale dei codici sorgente, un patrimonio informatico di oltre 6 miliardi di file da cui sono stati realizzati finora più di 90 milioni di software a livello mondiale, da quello che guidò il computer di bordo di Apollo 11 sulla luna fino alla computer music. L’iniziativa rientra nel … Leggi tutto

5 fake news sul mercato delle licenze software usate

di Corrado Farina, Director Sales – Southern Europe – Relicense Da alcuni anni la domanda di software di seconda mano da parte delle aziende è in crescita, soprattutto perché hanno compreso l’elevato potenziale di risparmio che, con l’adozione delle giuste strategie per l’acquisto e la composizione del mix di licenze, consente di ridurre i costi … Leggi tutto

Le applicazioni guidano le decisioni nell’economia digitale

A cura di Maurizio Desiderio, Country Manager di F5 Networks Da cinque anni conduciamo una ricerca dedicata allo stato di delivery delle applicazioni. Quest’anno abbiamo deciso di cambiare nome al nostro report (da State of Application Delivery a State of Application Services) per riflettere un cambiamento sottile ma profondo nel mondo dell’IT; il fatto che … Leggi tutto

Licenze software aziendali: l’inefficienza costa cara

In un mondo sempre più governato dalla tecnologia, è il software il vero motore dell’economia. Insieme ai dati, le applicazioni rappresentano uno degli asset più importanti per le aziende moderne, indispensabili per favorire la crescita, cogliere gli obiettivi di business, migliorare la collaborazione tra gli utenti e incrementare la produttività generale. Negli ultimi anni, il … Leggi tutto

Software di gestione progetti: ProjectLibre vs Microsoft Project

Una delle attività complesse e delicate di un progetto è proprio gestione del ciclo di vita, per la quale solitamente si ha la necessità di ricorrere a strumenti di supporto, come i software di project management, per analizzare e monitorare in modo efficace ogni fase del progetto oltre che la gestione delle risorse e dei tempi. … Leggi tutto

51 miliardi di euro il contributo del software all’economia italiana

La ricerca Software: A €910 billion Catalyst for the EU Economy di BSA rivela che il software ha un profondo impatto sull’economia italiana, dato che contribuisce con ben 50.8 miliardi di euro al PIL del Paese (cifra comprendente anche gli effetti indiretti e indotti), alimentando 743.921 posti di lavoro altamente qualificati e ben remunerati, nonché 864 … Leggi tutto

Brevetti e software: per chi suona la campana?

La Corte d’Appello per il Circuito Federale ha emesso una sentenza piuttosto interessante nella causa Intellectual Ventures v. Symantec, in cui il primo pretendeva un bel po’ di milioni, decidendo che nessuno dei tre brevetti (software) su cui si basava la pretesa meritava la protezione brevettuale perché si tratta di idee astratte. La parte più … Leggi tutto

CMDBuild: un open source per la gestione di asset e servizi IT

Nel 2005 il Servizio Sistemi Informativi e Telematici del comune di Udine aveva la necessità di rivedere e ottimizzare alcuni processi interni, rivedendoli in termini di flussi, ruoli e responsabilità sviluppando inoltre un’applicazione che semplificasse l’IT Governance. Il lavoro venne affidato a Tecnoteca, azienda nata nel 2000 e specializzata nello sviluppo di applicazioni web con tecnologia … Leggi tutto

Cosa c’entra la falla in un software SAP con un attacco di Information Warfare?

Sempre più spesso parliamo di attacchi cibernetici e di cyber war, o meglio di information warfare, guerra dell’infromazione, e di frequente leggiamo del possibile utilizzo dello strumento informatico per condurre azioni militari contro governi nemici. Oggi voglio parlarvi una falla in un software della nota azienda SAP e del suo impatto prorio in uno scenario di … Leggi tutto

Quali sono i software con il maggior numero di falle scoperte nel 2015?

Inizia il nuovo anno e ci dividiamo tra previsioni per il prossimo 2016 e le numerose analisi degli eventi occorsi negli scorsi 12 mesi. Oggi vedremo insieme quali sono stati si software per i quali è stato scoperto il maggior numero di vulnerabilità nel 2015, e credetemi ne vedremo delle belle. Immagino il vostro sorriso sicuro … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale