ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Il digitale nelle “fabbriche del verde”

Ha molti nomi, fra questi indoor farms, plant factory, container farms e più frequentemente vertical farms: fattoria verticale, per dirla in italiano. Il concetto, con diverse sfumature, è sempre lo stesso: prendere delle piante e coltivarle al chiuso. Come da sempre avviene nelle serre, si dirà. Ma a differenza di quelle tradizionali, dove la luce … Leggi tutto

Digitalizzare l’agrifood: tra politiche europee e soluzioni tecnologiche

Le tecnologie digitali rappresentano sempre di più uno strumento indispensabile per favorire le migliori pratiche di sviluppo sostenibile; e se nei settori industriali e manifatturieri le nuove tecnologie rappresentano per lo più un supporto all’ottimizzazione dei modelli di produzione e logistica riducendo gli sprechi, nell’ambito delle filiere di produzione agricola e del consumo alimentare esse … Leggi tutto

Smart building e decarbonizzazione tra nuove tecnologie e progettazione

Lo sviluppo umano passa da secoli oramai attraverso lo sviluppo urbano e le città rappresentano il cuore pulsante delle società e delle economie di ogni paese del mondo. Tuttavia, in una logica di sostenibilità, anche le città vedono da decenni l’attenzione degli esperti di più settori focalizzata sul loro contributo all’effetto serra e sul loro … Leggi tutto

Ripensare la musica dal vivo grazie al digitale

Le misure restrittive, i divieti e la necessità del distanziamento sociale hanno messo in discussione tutta una serie di pratiche e abitudini consolidate: tra queste la fruizione di musica dal vivo. I concerti, eventi di aggregazione per eccellenza, hanno difronte a loro uno scenario incerto tanto nelle tempistiche quanto nelle modalità. Sebbene durante la scorsa … Leggi tutto

La Smart Home accende le comodità e spegne i consumi

I principali temi dello Sviluppo sostenibile, dall’anidride carbonica al biocarburante, dall’economia circolare all’idrogeno, sono al centro della rubrica ABC Zero Carbon, che racconta ogni argomento – uno per ciascuna lettera dell’alfabeto – attraverso quattro semplici domande. In questo caso per la lettera ‘S’ l’attenzione è dedicata alla Smart Home, la casa ‘intelligente’ e connessa che … Leggi tutto

4 domande su GHG, gas a effetto serra

Si chiamano Greenhouse Gasses (GHG), Gas a effetto serra, che molti pensano di poter conoscere, ma che in realtà possono avere un posto d’onore nella rubrica ABC Zero Carbon. Tra i più noti solitamente associati a questa parola l’anidride carbonica e l’ozono, che non sono però gli unici a contribuire a innescare il famoso “effetto … Leggi tutto

3 motivi per cui gli approcci cloud native sono così attuali nella supply chain di oggi

Negli ultimi due decenni il termine “cloud computing” è diventato una parte ben nota (e utilizzata) del vocabolario quotidiano, tuttavia, negli ultimi cinque anni il termine si è evoluto – oggi, il buzz è tutto intorno al concetto di “cloud native” computing. A differenza di molte altre tecnologie, la definizione di cloud native computing ha … Leggi tutto

Automazione e IoT: un ruolo critico nell’industria a supporto del social distancing

Negli ultimi anni il dibattito intorno ai temi dell’automazione e dell’Internet of Things (IoT) ha consentito alle imprese di produzione di progredire e di ricercare nuove modalità per introdurre queste tecnologie nel proprio settore. Una ricerca recente ha rilevato che il tasso di adozione della robotica e dell’automazione nell’ambito della supply chain ha registrato il … Leggi tutto

IoT, Machine Learning e AI: nuove tecniche di monitoraggio della qualità dell’aria

Al via il progetto europeo VIDIS per il miglioramento e la condivisione delle tecniche di monitoraggio della qualità dell’aria che vede ENEA tra i partecipanti insieme alla Queensland University of Technology (QUT – Australia), il Norwegian Institute for Air Research (NILU – Norvegia) e il Vinča Institute (Serbia) nel ruolo di coordinatore. Finanziato dal programma … Leggi tutto

Wireless di ultima generazione: quale il futuro dell’IoT nella logistica?

DHL Global Forwarding ha annunciato il “Next-Generation Wireless in Logistics”, un nuovo Trend Report di DHL che offre uno sguardo completo sull’evoluzione delle reti wireless e sul futuro dell’Internet of Things (IoT) nella logistica. Il rapporto riassume la prospettiva dell’industria logistica e i numeri più recenti, aprendo la strada alla comprensione e all’approfondimento delle diverse … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale