ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Il lockdown non basta: serve un cambiamento sociale per la decarbonizzazione del pianeta

Alla fine di novembre del 2020, la World Meteorological Organization (WMO), agenzia per lo studio del clima delle Nazioni Unite, ha fatto sapere che il rallentamento industriale dovuto alla pandemia COVID-19 non ha ridotto i livelli record di emissioni dei gas serra che continuano pericolosamente ad intrappolare il calore nell’atmosfera. Secondo la WMO, quindi, il … Leggi tutto

IoT, Machine Learning e AI: nuove tecniche di monitoraggio della qualità dell’aria

Al via il progetto europeo VIDIS per il miglioramento e la condivisione delle tecniche di monitoraggio della qualità dell’aria che vede ENEA tra i partecipanti insieme alla Queensland University of Technology (QUT – Australia), il Norwegian Institute for Air Research (NILU – Norvegia) e il Vinča Institute (Serbia) nel ruolo di coordinatore. Finanziato dal programma … Leggi tutto

Rifiuti elettronici: cinque mosse per gestirli correttamente in casa

Ripartire dall’impegno di ciascuno per l’ambiente. Non solamente per non vanificare gli sforzi fatti durante la quarantena, ma anche per non perdere la strada fatta nel recupero dei rifiuti elettronici. È un appello a dare valore alle settimane passate in casa quello che Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed … Leggi tutto

Effetto COVID sui consumi: -15% a marzo e calo record delle emissioni di CO2

L’effetto COVID-19 impatta sul settore energetico nazionale sul fronte dei consumi, dei prezzi e delle emissioni CO2. È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’ENEA che evidenzia una diminuzione del 7% rispetto al 2019 dei consumi di energia primaria e finale nei primi tre mesi dell’anno, con un picco del -15% per il … Leggi tutto

PULVIRUS: esiste un legame fra inquinamento e COVID-19?

Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico e COVID-19. Nasce con questi obiettivi l’alleanza scientifica fra ENEA, Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA, composto da ISPRA e dalle Agenzie Regionali del Sistema Nazionale … Leggi tutto

Lockdown: emissioni di anidride carbonica a -35%

L’effetto coronavirus pesa in modo significativo su consumi di energia ed emissioni di CO2. Nella fase di piena operatività delle misure di restrizione, la riduzione delle emissioni può essere stimata attorno al 35%. Solo nei mesi di marzo e aprile 2020 sono previste oltre 20 milioni di tonnellate di CO2 in meno rispetto all’ anno … Leggi tutto

Coronavirus e inquinamento: effetto casuale o causale?

Sul nesso pandemia da Coronavirus e inquinamento si è letto molto, a volte una affermazione e subito il suo contrario. Tanto da portare il genetista Edoardo Boncinelli a commentare in questo modo su Il corriere della Sera: “La superficialità può causare i danni più profondi”. Superficialità che c’è quando si confonde la casualità di un … Leggi tutto

Come misurare le polveri sottili emesse da impianti di riscaldamento?

ENEA e Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria hanno realizzato un innovativo sistema di misurazione delle polveri sottili emesse da stufe, caminetti e caldaie a biomassa, che punta a diventare uno standard a livello europeo. Questa attività fa parte del progetto Ue “IMPRESS II – Metrology for Air Pollutant Emissions”, che si occupa di sviluppare metodi … Leggi tutto

Gli smartphone inquinano: quanto impattano sull’ambiente?

Gli smartphone inquinano. A ribadirlo è l’ultimo rapporto dell’European Environmental Bureau, secondo il quale ogni anno, solo in Europa, immettono nell’atmosfera 14 milioni di tonnellate di CO2eq, unità di misura che indica l’impatto sul riscaldamento globale di un determinato quantitativo di gas serra, rispetto alla stessa quantità di anidride carbonica. Se il ciclo di vita … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale