ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Energia ambientale, energia umana

“Non c’è alcuna crisi energetica, solo una crisi di ignoranza”. Richard Buckminster Fuller Molte sono le riflessioni sul futuro dell’energia ambientale, su come dovrà essere, non più a danno del pianeta, oggi in gran parte devastato dalla nostra cecità nell’uso di energie non sostenibili. Ma una riflessione importante va fatta anche su l’energia umana. Anna … Leggi tutto

5 consigli da Atlassian per costruire la cultura dell’innovazione

L’innovazione non può essere imposta. Deve far parte della cultura dell’intera azienda, non può quindi essere concentrata in una sola persona o nascosta in una stanza dedicata. Questa consapevolezza deve manifestarsi anche nel modo in cui l’azienda opera quotidianamente e tenere il passo rispetto ai rapidi cambiamenti e alle aspettative dei dipendenti. Ma come si … Leggi tutto

GARR e l’importanza delle reti di conoscenza: intervista a Federico Ruggieri

“Prima di essere infrastruttura, GARR è una comunità”. Federico Ruggieri, laurea in fisica e direzione del GARR dal 2015, rimarca fin da subito l’importanza delle reti di conoscenza, i cui nodi sono facilmente congiungibili grazie alle infrastrutture tecnologiche che GARR, la rete nazionale a banda ultralarga, dedicata alle comunità della ricerca e dell’istruzione, mette a … Leggi tutto

3 TED Talk su Community

Nel linguaggio del web, una community è un insieme di persone che s’incontrano, discutono e si scambiano informazioni attraverso la rete. Sembrerebbe soltanto un miglioramento tecnologico che riesce ad allargare i confini fisici di qualunque gruppo e a velocizzare lo scambio di informazioni. Tuttavia quello che sta succedendo nel mondo aumenta esponenzialmente il valore di … Leggi tutto

La formazione: una pluralità di mondi possibili in trasformazione continua

Il buon funzionamento e il successo delle organizzazioni è strettamente connesso alle competenze delle persone che le abitano, alle strategie e alle metodologie che queste adottano per mettere in relazione le proprie capacità operative con le richieste dell’ambiente. E tuttavia, l’apprendimento degli adulti nelle organizzazioni è sistematicamente relegato a una funzione aziendale, la Formazione, cui … Leggi tutto

Alfabeto Open: F come Friend (social)

“Come ti senti amico, amico fragile, se vuoi potrò occuparmi un’ora al mese di te”  [Fabrizio De André, “Amico Fragile”, Volume 8 (1975)] Lo ammetto: sono un po’ asocial, e vivendo a stretto contatto con la tecnologia, sia per lavoro che soprattutto per passione, non ne vado molto fiero. Ci sono meccanismi “social” che sinceramente non … Leggi tutto

10 Community open source italiane a raffronto

Abbiamo parlato in questi mesi di 10 community italiane, 10 diverse realtà con le loro analogie e differenze che ci dovrebbero aver aiutato a conoscere meglio il mondo del software libero.  Quali community? Le community selezionate e di cui abbiamo parlato, selezionandole tra quelle più attive, sono state: WordPress, LibreOffice, Ubuntu, Mozilla, Italian linux Society, Joomla, … Leggi tutto

Community Debian: istruzioni per l’uso

Il nostro viaggio intorno alle community di software libero oggi fa tappa in una community davvero importante per diffusione del prodotto: la community del sistema operativo Debian, una distro Linux (una delle più “vecchie” ancora in circolazione) nata nel 1993. L’universalitá della distro consiste nel fatto che è disponibile per moltissime architetture di processori che le permette … Leggi tutto

Community versus Club

Il primo Community Leadership Summit organizzato a Milano – in breve, CLSxItaly – è stato una grossa delusione, e ha confermato tutti i miei dubbi sulla realtà del software open source in Italia, e soprattutto sulla maturità della maggior parte dei suoi attori. In soldoni, le comunità del software open source non ci sono, e … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT