ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Investire in innovazione in modo scalabile porta al doppio del fatturato

Secondo uno studio di Accenture, la maggior parte dei CEO dichiara di avere fiducia nell’efficacia dei propri sistemi informatici, ma molti di loro faticano a raggiungere livelli di innovazione in grado di favorire la crescita e il fatturato e si trovano ad affrontare un innovation achievement gap, il divario tra il valore potenziale e il … Leggi tutto

Tecnologia di consumo: previsioni positive per il mercato globale nel 2020

Dopo un 2019 stabile, GfK prevede una crescita del +2,5% nel 2020 per il mercato globale della Tecnologia di consumo. Quest’anno il giro d’affari dovrebbe raggiungere i 1,05 trilioni di euro* a livello globale. La crescita sarà trainata da Telecomunicazioni (+3%), Piccoli elettrodomestici (+8%) e Grandi elettrodomestici (+2%). Queste alcuni delle previsioni presentate da GfK … Leggi tutto

A che punto siamo con la digitalizzazione del settore agricolo?

Sebbene la digitalizzazione del settore agricolo abbia molti vantaggi e siano già state attuate una serie di azioni e strumenti, grazie all’utilizzo di fondi europei, esistono tuttora ostacoli allo sviluppo del suo pieno potenziale in Europa. Le tecnologie digitali possono aiutare gli agricoltori europei a fornire alimenti sicuri, sostenibili e di qualità. Non solo aiutano … Leggi tutto

Italiani più fiduciosi nella tecnologia digitale?

La fiducia nel progresso tecnologico, rispetto allo scorso anno, aumenta in generale dal 68 al 90%, con un +13% di intervistati che dichiara che il progresso tecnologico ha portato conseguenze «decisamente positive» e «più positive che negative». La fiducia cresce maggiormente fra le persone con competenze digitali avanzate (+9) e fra i millennials (+6). A … Leggi tutto

Rinnovabili, la strada è aperta: intervista a Giuseppe Tannoia

“Lo sviluppo delle rinnovabili, sempre più radicato e veloce, è sotto gli occhi di tutti, pertanto, personalmente almeno dal punto di vista della ricerca e sviluppo, sono ottimista rispetto al raggiungimento dei target previsti dal goal 7 di Agenda 2030”. Giuseppe Tannoia, Eni Executive Vice President e Direttore Ricerca e Innovazione Tecnologica Eni, non ha … Leggi tutto

Leader dell’innovazione: i 5 tratti distintivi

L’innovazione è un bene prezioso nel mondo degli affari. In nome dell’innovazione, ad esempio, spesso si promuovono attività di recruiting e molto altro. Tuttavia, ci si è mai soffermati a pensare su cosa sia veramente l’innovazione e come questa possa guidare l’azienda nel raggiungimento di risultati migliori? Per questo motivo, Mastercard, insieme a Harvard Business … Leggi tutto

Ricerca e Innovazione Responsabile: che fine farà in Horizon Europe?

Si avvicina il passaggio di testimone: dal 1 gennaio 2021 Horizon Europe succederà a Horizon 2020, Programma Quadro che, per quella data, avrà finanziato progetti di ricerca e innovazione di consorzi, singoli ricercatori e PMI in Europa, per un totale di oltre 80 miliardi nell’arco del settenario 2014-20. In questa fase di grande transizione e … Leggi tutto

Immagini satellitari e AI per l’illuminazione di Roma

Immagini dallo spazio e intelligenza artificiale per l’illuminazione pubblica di Roma. È il progetto sperimentale che propone Minsait, società di Indra, insieme all’ utility romana Acea e alla startup Studiomapp. specializzata in algoritmi di IA applicati ai dati geo-spaziali. Minsait, la società di Indra leader in IT e trasformazione digitale, ha sviluppato una soluzione sperimentale … Leggi tutto

Solo un quarto degli italiani si fida della tecnologia per gestire i risparmi

Tecnologie dirompenti come l’AI, l’IoT e la blockchain hanno impatto su ogni aspetto delle nostre vite, dal retail al turismo alle finanze personali. Secondo il sondaggio Digital Frontiers condotto da YouGov per VMware, la tecnologia oggi è al centro della vita quotidiana per il 62% dei consumatori italiani che riconoscono i benefici che essa è … Leggi tutto

Alibaba: il perché del primo centro commerciale

Aperto nell’aprile 2018, il primo centro centro commerciale di Alibaba a Hangzhou in Cina ha rivoluzionato il settore, con l’inserimento di nuovi format lanciati dal gruppo Hema, partnership virtuose con i retailer, e coinvolgimento costante dei clienti, inclusa la presenza di influencer nel mall. Il mall, 40mila mq su 5 piani, presenta un concept che … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale