ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

L’innovazione e le tecnologie digitali per ridurre le disuguaglianze e porre fine alle discriminazioni

L’innovazione e le tecnologie digitali per ridurre le disuguaglianze e porre fine alle discriminazioni

Oggi, in occasione dello “Zero Discrimination Day”, giornata annuale lanciata per la prima volta dall’UNAIDS – il programma delle Nazioni Unite che guida lo sforzo globale per porre fine all’AIDS entro il 2030 – il 1º marzo del 2014, l’attenzione viene posta su un tema fondamentale per perseguire lo sviluppo sostenibile: porre fine alle disuguaglianze … Leggi tutto

La sostenibilità digitale per la giustizia sociale: la sfida per la nuova normalità nella Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale

Era il 26 novembre 2007 quando, per la prima volta, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiarava che il 20 febbraio di ogni anno si sarebbe celebrata la Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale. “Un appello alla giustizia sociale nell’economia digitale”. Questo il tema scelto per quest’anno, che parte da una considerazione fondamentale: la trasformazione digitale, … Leggi tutto

2020: un anno con Tech Economy 2030 all’insegna della sostenibilità digitale

Il 2020 è passato. Ne sono successe di cose. Probabilmente troppe. Tuttavia, è stato un anno importante non soltanto perché ha segnato una tappa fondamentale della storia, ma anche perché ha visto emergere molte delle criticità della nostra società ed ha visto sgretolarsi le certezze di miliardi di persone, lasciando un vuoto di incertezze verso … Leggi tutto

Il ruolo delle tecnologie nel favorire l’inclusione delle persone con disabilità

A partire dai dati forniti dall’Istat, in Italia sono 3 milioni e 100 mila le persone con disabilità fisiche, il 5,2% del totale della popolazione. Tra queste, oltre 600 mila vivono in condizioni di isolamento, senza reti d’aiuto sulle quali poter contare nel caso di necessità. In generale, il quadro realizzato dall’Istat evidenzia come in … Leggi tutto

COVID-19: 10 SDGs su 17 hanno avuto impatti negativi

Doveva essere la decade dell’azione quella 2020-2030. I dieci anni nei quali si poteva accelerare per raggiungere i goal di Agenda 2030. I pochi mesi che hanno visto la rapida diffusione di COVID-19 hanno, però cambiato il panorama mondiale, trasformando un’emergenza di salute pubblica in una delle più grandi crisi internazionali mai conosciute. 10 SDGs … Leggi tutto

La scuola italiana dopo la Didattica a Distanza: logistica o sostenibilità digitale?

La scuola italiana dopo la Didattica a Distanza: logistica o sostenibilità digitale?

Sei mesi fa il lockdown ha imposto alla scuola italiana di continuare a tenere in piedi il rapporto educativo e didattico con gli studenti immaginando ambienti virtuali alternativi alla didattica in presenza. Da un giorno all’altro, senza strumenti specifici, con strategie elaborate sulla base delle esperienze e delle competenze disponibili all’interno delle singole scuole, attivando … Leggi tutto

Il digitale contro le disuguaglianze: intervista a Livia Ruffini presidente Zonta International Parma

Il digitale contro le disuguaglianze: intervista a Livia Ruffini presidente Zonta International Parma

Un mondo in cui i diritti delle donne siano riconosciuti come diritti umani e ogni donna sia in grado di realizzare il suo potenziale, in modo pieno. Un mondo in cui le donne possano avere accesso a tutte le risorse e siano rappresentate nelle posizioni decisionali in modo paritario rispetto agli uomini. Un mondo in … Leggi tutto

Alfabetizzazione mediatica per la sostenibilità? Arriva l’ok della UE

Alfabetizzazione mediatica per la sostenibilità? Arriva l’ok della UE

Il progresso tecnologico e digitale ha apportato importanti cambiamenti nella vita di ognuno di noi. Le nuove piattaforme di comunicazione hanno profondamente cambiato le relazioni sociali e di comunicazione, influenzato le industrie culturali e creative, modificato il panorama dei media e il modo in cui produciamo, distribuiamo e ne consumiamo i contenuti. Il progresso tecnologico … Leggi tutto

Sostenibilità, lavoro e dimensione sociale: intervista a Gianluca Salvatori di Euricse

Sostenibilità, lavoro e dimensione sociale: intervista a Gianluca Salvatori di Euricse

“Ripensare il funzionamento dei sistemi economici e sociali e fare una riflessione sul ruolo che possono svolgere organizzazioni e imprese mosse da obiettivi diversi dal profitto“. Questo uno dei punti contenuti nella filosofia di Euricse, fondazione di ricerca sull’economia sociale fondata più di dieci anni fa, spiegato nel documento attraverso la necessità del  ripensare il ruolo … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT