ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Lavoro, donne e Coronavirus: storia della parità che non verrà

Lavoro, donne e Coronavirus: storia della parità che non verrà

“In Europa la percentuale di donne inattive a causa di impegni di cura familiari ha raggiunto il 31%, con un peggioramento negli ultimi dieci anni“. La sintesi della situazione attuale rispetto al goal5 di Agenda 2030 secondo Asvis è questa. Donne sottorappresentate nelle posizioni manageriali, pagate meno degli uomini a parità di mansione svolta (un … Leggi tutto

Il dopo COVID-19 accelererà o rallenterà il cambiamento climatico?

Il dopo COVID-19 accelererà o rallenterà il cambiamento climatico?

700 politiche di stimolo e lezioni apprese dalla crisi finanziaria del 2008, analizzate da 231 esperti, hanno dato vita ad alcuni suggerimenti di politiche, fiscali e non, da attuare per agevolare la ripresa post COVID-19, nel rispetto degli obiettivi climatici per il 2050 e di quelli fissati da Agenda 2030 verso la zero carbon. “Per … Leggi tutto

Coronavirus, design thinking e natura

Coronavirus, design thinking e natura

In questo ultimo periodo, si è molto parlato, a ragione, del tema della sostenibilità ambientale in relazione al coronavirus. Non sappiamo ancora l’origine di questo virus, proprio in questi giorni si sta discutendo se è stato uno spillover dal mondo animale a quello umano o una fuga da qualche laboratorio, forse lo scopriremo passata la … Leggi tutto

Radiazioni nucleari, forni a microonde, Claude Monet e il 5G

Con questo articolato intervento a firma di Federico Ronchetti, fisico nucleare del CERN, inauguriamo su Tech Economy 2030 una sezione “dossier”, ovvero articoli più lunghi che potrebbero richiedere un di tempo di lettura maggiore rispetto agli articoli solitamente pubblicati, ma che vogliono offrire una occasione di approfondimento su temi specifici. Partiamo con il fare chiarezza … Leggi tutto

E per fortuna era un sogno!

Ho fatto un sogno. Ho sognato che all’improvviso, a causa di un terribile virus, sconosciuto e inizialmente sottovalutato nei suoi effetti, senza che nessuno avesse scritto o detto o predetto una pandemia, ci trovavamo bloccati a casa. Senza la possibilità di uscire, se non in casi di “estrema urgenza”. E anche così, lo si poteva … Leggi tutto

COVID-19: 10 spunti di riflessione per affrontare la fase 2 con l’aiuto del digitale

COVID-19: 10 spunti di riflessione per affrontare la fase 2 con l’aiuto del digitale

Quali sono le azioni da sviluppare nella Fase 2 dell’emergenza COVID-19 per essere efficaci e avere un senso? E come le tecnologie digitali, e in particolare l’Intelligenza Artificiale e i Big Data, potranno contribuire alla ri-costruzione del sistema economico e della società in ottica di sostenibilità? “Non servono solo analisi tecniche, provvedimenti coercitivi o norme … Leggi tutto

Supercalcolatori e superintelligenze contro il Coronavirus: intervista a Francesco Frigerio

Cosa distingue la nostra società, così ricca di tecnologia e digitale, da quella che affrontò altre epidemie in passato? Siamo davvero così impotenti di fronte a Coronavirus oppure abbiamo delle opportunità in più di trovare la cura giusta rispetto al passato? Queste domande ciascuno di noi se le è poste almeno una volta, indossando una … Leggi tutto

Non solo braccia: più competenze per le nuove agricolture

In relazione alle prospettive dell’agrifood, negli ultimi tempi non si è fatto altro che scrivere delle magnifiche sorti progressive della precision farming, dell’agricoltura digitale e dell’introduzione dell‘IoT lungo tutta la filiera. Dell’eccellenza e superiorità delle produzioni alimentari made in Italy se ne parla da sempre come l’arma più potente dell’export tricolore. Con l’arrivo della pandemia … Leggi tutto

Coronavirus e inquinamento: effetto casuale o causale?

Sul nesso pandemia da Coronavirus e inquinamento si è letto molto, a volte una affermazione e subito il suo contrario. Tanto da portare il genetista Edoardo Boncinelli a commentare in questo modo su Il corriere della Sera: “La superficialità può causare i danni più profondi”. Superficialità che c’è quando si confonde la casualità di un … Leggi tutto

Coronavirus blocca trasparenza?

La trasparenza può attendere. In emergenza, l’Italia – come altri Paesi nel mondo – ha sospeso il FOIA (Freedom of Information Act), strumento tanto sostenuto da alcuni, quanto poco conosciuto dai più, che consente di fare “accesso civico generalizzato”, ovvero dà a “chiunque il diritto di accedere ai dati e ai documenti posseduti dalle pubbliche … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT