ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Smart Working per la sostenibilità (non solo ambientale)

Smart working, lavoro agile, telelavoro, lavoro a distanza. Negli ultimi anni, spesso si usano questi termini in associazione, alle volte erroneamente in alternativa, magari accostandoli al genere femminile e al superamento del gender gap, per avvalorare la causa del “lavoro a distanza” che migliora il work-life balance, o ancora per generici obiettivi di sostenibilità da … Leggi tutto

Sostenibilità Digitale: l’importanza di farsi domande (giuste)

Scrivere un libro, come Sostenibilità Digitale, che tratti di temi così difficili – digitalizzazione, trasformazione digitale e sostenibilità tra i principali, temi poco “capiti”, quantunque se ne parli – senza cadere nelle banalità e nelle ripetizioni è un compito tutt’altro che semplice. Quando Stefano Epifani mi ha inviato in bozza il libro, affinché lo leggessi … Leggi tutto

Obiettivo parità di genere: il digitale può aiutare?

Obiettivo parità di genere: il digitale può aiutare?

Se tra gli obiettivi di Agenda 2030 dell’ONU al numero 5 troviamo la Parità di Genere, troviamo anche un suggerimento per raggiungere il traguardo: “Rafforzare l’utilizzo di tecnologie abilitanti, in particolare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per promuovere l’emancipazione della donna”. Siamo tutte in spaventoso ritardo. A cominciare dalle ragazze che, anziché recuperare il … Leggi tutto

Pinkwashing e movimento LGBT: il caso Primark

Pinkwashing e movimento LGBT: il caso Primark

Nei primi anni Novanta il termine “pinkwashing” fu coniato per descrivere, in termini sostanzialmente critici, una specifica attività di marketing da parte di brand o aziende che dichiaravano il proprio impegno nella lotta contro il cancro al seno per trarne un interesse squisitamente commerciale, sia esso di visibilità del brand o più legato alla vendita … Leggi tutto

Pinkwashing e marketing: il caso KFC

Pinkwashing e marketing: il caso KFC

Se il caso dei rossetti di Avon contro il cancro al seno è forse uno dei casi più controversi di pinkwashing, l’esempio più famoso – nonché quello che ha avuto più rilevanza a livello globale – è quello dei “secchielli rosa” di KFC. Come sappiamo, analogamente al greenwashing, il pinkwashing è una particolare strategia di … Leggi tutto

Benessere Equo e Sostenibile: bene, ma non benissimo

Benessere Equo e Sostenibile: bene, ma non benissimo

Migliorano nell’ultimo anno, e anche rispetto al 2010, più del 50% dei 110 indicatori rilevati dal rapporto BES di Istat, che aiutano ad analizzare la situazione di benessere presente e percepito nel nostro Paese. Miglioramento che non bilancia i segnali negativi registrati del dominio Lavoro e conciliazione dei tempi di vita (4 indicatori su 12 … Leggi tutto

#25Novembre, il digitale per il contrasto alla violenza di genere

“Eliminare ogni forma di violenza contro tutte le donne, bambine e ragazze nella sfera pubblica e privata”. Uno dei target del goal 5 di Agenda 2030, se letto vicino ai dati dei femminicidi italiani e della violenza sulle donne nel mondo, appare davvero molto lontano all’orizzonte, quasi utopistico. L’Organizzazione mondiale della sanità affermava diversi anni … Leggi tutto

Grazie TechEconomy, addio. Benvenuta TechEconomy2030!

Ricordo ancora bene quando, ormai otto anni fa, pubblicai un post su Facebook che recitava più o meno così: “qualcuno vuole partecipare ad un progetto nuovo?”. Era la sera della vigilia di Capodanno (cosa non si fa per risparmiarsi il veglione), ma malgrado ciò risposero in tanti. Ed a quel punto il dado era tratto… … Leggi tutto

Parità sinonimo di inclusione: intervista a Donatella Sciuto

“Quando si parla di pari opportunità non si deve pensare, come spesso accade, soltanto alle donne. Lavorare per la pari opportunità significa ridare valore alla parola inclusione per garantire un ambiente di studio e lavoro che rispetti e valorizzi le identità di genere, le tante abilità, culture e provenienze”. Donatella Sciuto, Prorettore Vicario e Professore … Leggi tutto

Donne e Informatica: storia di un amore che stenta a sbocciare

Perché, in tutte le nazioni più tecnologicamente avanzate, ci sono così poche donne in informatica e in generale nelle tecnologie dell’informazione e comunicazione (Information and Communication Technology – ICT)? Perché le donne si autoescludono dalla rivoluzione digitale che sta cambiando il mondo e da lavori sicuri e redditizi? Come recentemente pubblicato su ACM Communications, le … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT