ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Clusit: cybercrime, impatto sempre più elevato sulle nostre vite

I primi sei mesi dell’anno non lasciano intravedere spiragli sul fronte della sicurezza cyber: i dati che emergono dalla nuova edizione del Rapporto Clusit, presentato di recente, evidenziano infatti una situazione di stallo a livello globale. Sono infatti 757 gli attacchi gravi registrati nel primo semestre 2019, per una media mensile pari a 126, in … Leggi tutto

Apprendimento umano e machine learning per la sicurezza informatica

di DENIS CASSINERIO, Regional Sales Director SEUR di Bitdefender  Come evidenziato dal Rapporto Clusit 2019, l’anno passato è stato il peggiore di sempre in termini di evoluzione delle minacce informatiche e dei relativi impatti, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche e soprattutto da quello qualitativo, con un trend di crescita degli attacchi, … Leggi tutto

Il 38,3% degli italiani rinuncerebbe ai social media per riavere la privacy

In un recente studio di Kaspersky, dal titolo “The true value of digital privacy: are consumers selling themselves short?”, più della metà degli utenti europei (56,8%) e il 38,3% di quelli italiani avrebbero dichiarato di essere disposti a rinunciare ai loro account sui social media in cambio di privacy a vita per i loro dati. … Leggi tutto

Sicurezza Informatica: crescono gli attacchi verso la PA

Il trend è costante e riguarda tutti i settori: come già emerso nelle edizioni precedenti del Rapporto Clusit – frutto della collaborazione di un centinaio di soggetti pubblici e privati e volto a delineare lo scenario globale della sicurezza cyber in Italia e nel mondo – gli attacchi informatici avvengono sono sempre più secondo una … Leggi tutto

Cyber Security: sotto attacco chi cerca lavoro

Nel primo trimestre del 2019 gli esperti di Kaspersky Lab hanno rilevato, grazie alle loro tecnologie, un traffico molto intenso di email di spam sofisticate; tra queste, anche delle comunicazioni per offerte di lavoro false che sembravano provenire da recruiter delle divisioni HR di grandi aziende, messaggi che normalmente creano un grande interesse nelle persone … Leggi tutto

Cybersecurity: i dipendenti mettono a rischio la sicurezza aziendale?

Non esercitando un controllo adeguato sulle azioni dei dipendenti, ex o attuali, le aziende si espongono ad un rischio sempre più grande per quanto riguarda la possibile perdita dei dati aziendali. Secondo la ricerca di Kaspersky Lab dal titolo “Sorting out digital clutter in business“, un terzo (33%) dei professionisti interpellati nel corso dello studio … Leggi tutto

Attacco hacker ad Amazon: è tutto sotto controllo?

Amazon ha affermato di essere stata vittima di un’estesa frode informatica attuata da un gruppo di hacker che, nell’arco di 6 mesi nel 2018, sono stati in grado di sottrarre fondi dai conti di circa 100 venditori, incassando direttamente il denaro delle vendite. La società di e-commerce ha svelato il cyber-attacco solamente ora, per condurre … Leggi tutto

Truffe on line: dettagli e consigli per conoscere e scongiurare la frode del momento

Quando si parla di truffe on line si tende subito a immaginare l’acquirente nel ruolo di vittima, truffata dal venditore, che riscuote il pagamento senza mai consegnare quanto promesso. Negli ultimi mesi, invece, si sono riscontrati diversi casi riferiti a una particolare tipologia di raggiro che vede come malcapitati protagonisti i venditori. Come funziona questa … Leggi tutto

Il 39% dei responsabili italiani di cybersecurity si sente isolato

I responsabili italiani di cybersecurity non si sentono supportati dal management della propria azienda, tanto che il 39% (33% a livello globale) dichiara di sentirsi completamente isolato nel proprio ruolo. Il dato emerge dall’ultima ricerca Trend Micro, leader globale nelle soluzioni di cybersecurity. I team IT sono sotto pressione, sia per dare un ordine corretto di … Leggi tutto

Cybercrime: 1 italiano su 2 a rischio?

Un italiano su due (48%) protegge il proprio smartphone da possibili virus o malware eppure gli italiani sono tra i più consapevoli e preoccupati sui rischi dei crimini informatici: furto di identità, protezione di bambini e anziani, cyber bullismo sono riconosciuti come un reale problema. Il 39% degli italiani si dichiara vulnerabile al pericolo di … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale